Gastroenteriti

    Gastroenteriti

    Data di ultimo aggiornamento Data di ultimo aggiornamento: 17/03/2025

    Immagine raffigurante parete interna di un intestino

    La gastroenterite è un'infiammazione che interessa lo stomaco, l'intestino tenue o l'intestino crasso e provoca una varietà di sintomi, tra cui dolore addominale, crampi, nausea, vomito, diarrea e talvolta febbre. La forma acuta dura solitamente meno di 14 giorni. Si contrappone alla gastroenterite persistente, che dura tra i 14 e i 30 giorni, e alla gastroenterite cronica, che dura più di 30 giorni. Le gastroenteriti possono essere provocate da molti agenti infettivi, tra cui virus (come Rotavirus, Norovirus, Adenovirus), batteri (come Salmonella, Escherichia coli enterotossigeno, Campylobacter) o parassiti (come Giardia lamblia, Cryptosporidium).

    La malattia è generalmente autolimitante, ma nei casi più gravi, soprattutto nei bambini, negli anziani e negli immunodepressi, può portare a disidratazione severa e complicanze sistemiche.

    Negli ultimi anni, alcuni ceppi batterici, come Salmonella, Campylobacter ed Escherichia coli produttori di Shiga-tossine (STEC), hanno sviluppato resistenza agli antibiotici, complicando il trattamento delle forme più severe. Questo fenomeno è spesso legato all'uso improprio o eccessivo di antibiotici sia in ambito umano che veterinario. Il monitoraggio microbiologico e programmi di utilizzo consapevole degli antibiotici rappresentano strategie fondamentali per ridurre la diffusione di ceppi resistenti.

    Le gastroenteriti rappresentano una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, in particolare nei paesi a basso reddito. Secondo l'OMS, le infezioni gastrointestinali causano ogni anno circa 1,7 miliardi di episodi di diarrea nei bambini sotto i 5 anni e sono una delle principali cause di mortalità infantile. L'accesso limitato all'acqua potabile e a servizi igienici adeguati contribuisce significativamente alla diffusione della malattia.

    Nei Paesi industrializzati i virus sono gli agenti più frequentemente responsabili degli episodi diarroici acuti e colpiscono soprattutto in inverno. Tra questi, il Rotavirus è la causa più frequente di gravi forme di gastroenterite tra i bambini al di sotto dei 5 anni, mentre i Norovirus sono una causa comune di gastroenterite sia tra i bambini che tra gli adulti.

    Alcuni fattori aumentano il rischio di contrarre gastroenteriti, tra cui:

  • Età: Neonati, bambini piccoli e anziani sono più vulnerabili.
  • Immunodepressione: Pazienti con HIV, sottoposti a chemioterapia o trapianti.
  • Viaggi internazionali: In particolare verso regioni con scarse condizioni igienico-sanitarie.
  • Alimentazione inappropriata: Consumo di cibi crudi o poco cotti.