
Febbre di Lassa
Febbre di Lassa

La Febbre di Lassa è causata dal virus Lassa appartenente alla famiglia Arenaviridae. Sebbene descritta per la prima volta negli anni cinquanta, il virus è stato identificato solo nel 1969. Il nome deriva dalla città nigeriana in cui si sono verificati i primi casi.
Il Lassa virus fa parte della famiglia degli Arenavirus, che possono causare due tipi principali di malattie: neurologiche ed emorragiche, queste ultime provocate dal virus Lassa e da altri virus come i virus Machupo e Junín.
L’infezione da Arenavirus è asintomatica/paucisintomatica nell’80% dei casi. Quando vi sono sintomi, questi compaiono solitamente entro 10 giorni. Un’infezione su cinque causa una malattia grave, che coinvolge diversi organi quali il fegato, la milza e i reni.
La Febbre di Lassa è una zoonosi: le persone si infettano attraverso il contatto con animali infetti. ma è possibile anche la trasmissione interumana. Il serbatoio, o ospite, animale del virus di Lassa è un roditore del genere Mastomys, frequente nella savana e nelle foreste africane, e che può essere ritrovato anche nelle abitazioni umane. L’infezione nei roditori non causa malattia, tuttavia gli animali infetti possono eliminare e diffondere il virus con le urine e le feci per lunghi periodi di tempo.
La Febbre di Lassa è endemica in Benin (dov’è stata diagnosticata per la prima volta a novembre 2014), Ghana (diagnosticata per la prima volta in ottobre 2011), Guinea, Liberia, Mali (diagnosticata per la prima volta a febbraio 2009), Sierra Leone e Nigeria, tuttavia probabilmente esiste in altri paesi dell’Africa occidentale.
Poiché il decorso clinico della malattia è variabile, è difficile fare una diagnosi. Tuttavia, quando la presenza della malattia è confermata in una comunità, l’adozione di misure quali l’isolamento tempestivo dei pazienti affetti, buone pratiche di controllo dell’infezione e la rigorosa ricerca dei contatti può arrestare i focolai epidemici.
La diagnosi e il trattamento tempestivi sono, quindi, essenziali.
Per sapene di più