
Febbre della Valle del Rift
Febbre della Valle del Rift

Le epidemie di RVF possono avere importanti impatti sociali, comprese significative perdite economiche e riduzioni degli scambi commercialiLa Febbre della Valle del Rift (Rift Valley Fever, RVF) è una zoonosi virale acuta che colpisce principalmente gli animali domestici ( epizoozie) ma può infettare anche l’uomo causando una malattia grave.
Il virus, appartenente al genere Phlebovirus dell’ordine Bunyavirales, è stato identificato per la prima volta in un'epidemia tra le pecore in una fattoria nella Rift Valley in Kenya. Da allora sono stati segnalati focolai nell’Africa sub-sahariana. Nel 2000, i primi casi segnalati della malattia al di fuori del continente africano provenivano dall’Arabia Saudita e dallo Yemen. Nel 2006-07 è stata dichiarata un'epidemia in Kenya. In seguito sono state colpite Tanzania e Somalia. Madagascar e Sudafrica sono stati colpiti nel 2007 e nel 2008.
Le epidemie di RVF possono avere importanti impatti sociali, comprese significative perdite economiche e riduzioni degli scambi commerciali.
Per saperne di più