Epatite B

    Epatite B

    Data di ultimo aggiornamento Data di ultimo aggiornamento: 29/10/2024

    immagine simbolica Epatite B

    L'epatite virale B è un'infezione del fegato causata da un virus a DNA appartenente al genere degli Orthohepadnavirus della famiglia degli Hepadnavirused. L'infezione può essere acuta (breve e grave) o cronica (a lungo termine) che può portare nel tempo a cirrosi e tumore.

    L'epatite B si trasmette attraverso l'esposizione a sangue infetto o a altri fluidi corporei durante i rapporti sessuali con un partner infetto, o esposizione a strumenti affilati o aghi infetti. Inoltre l'epatite B può essere trasmessa dalla madre infetta al neonato durante il parto e la nascita, nella prima infanzia.

    L'epatite B può essere prevenuta con un vaccino sicuro ed efficace. Il vaccino viene solitamente somministrato subito dopo la nascita, con richiami dopo alcune settimane. Offre una protezione quasi del 100% contro il virus.

    L'epatite B è un grave problema di salute globale. Il carico di infezione è più alto nella regione del Pacifico occidentale dell'OMS e nella regione africana dell'OMS, dove rispettivamente 97 milioni e 65 milioni di persone sono cronicamente infette. Sessantuno milioni di persone sono infette nella regione del Sud-Est asiatico dell'OMS, 15 milioni nella regione del Mediterraneo orientale dell'OMS, 11 milioni nella regione europea dell'OMS e 5 milioni nella regione delle Americhe dell'OMS.

    Per approfondire