
Encefalite e meningoencefalite da virus Toscana
Encefalite e meningoencefalite da virus Toscana

Il virus Toscana (TOSV) prende il nome della regione in cui è stato isolato all'inizio degli anni '70 dalla Dott.ssa Paola Verani e dai suoi collaboratori dell'Istituto Superiore di Sanità.
Il virus appartiene al genere Phlebovirus della famiglia Phenuiviridae, ed è trasmesso da flebotomi (pappataci) ed associato a casi di meningite e di meningoencefalite nell'uomo, soprattutto nei mesi estivi.
I pappataci sono insetti simili a zanzare di piccole dimensioni, hanno un volo silenzioso e le loro punture sono particolarmente fastidiose ed irritanti.
Le larve non si sviluppano come per le zanzare in presenza di acqua, ma in luoghi asciutti, umidi e bui (sotto cumuli di foglie, detriti vegetali o letame).
Il virus è presente in Italia e in altri paesi mediterranei (Spagna, Portogallo, Francia, Croazia, Grecia, Cipro, Turchia, Tunisia, Marocco e Algeria).
Fonti - Per approfondire: