Diarrea del viaggiatore

    Diarrea del viaggiatore

    Data di ultimo aggiornamento Data di ultimo aggiornamento: 06/06/2024

    Diarrea del viaggiatore

    È forse la malattia del viaggiatore più nota. A causarla possono essere sia batteri, sia virus, sia parassiti, ma possono influire, sebbene in misura minore, anche i cambiamenti di abitudini e delle condizioni climatiche

    La diarrea del viaggiatore è una sindrome clinica associata al consumo/utilizzo di acque e cibo contaminati, che si verifica durante o subito dopo un viaggio. La diarrea del viaggiatore, a seconda della lunghezza del soggiorno, può colpire fino all'80% dei viaggiatori che si recano in destinazioni ad alto rischio. Più comunemente colpisce individui che viaggiano da un'area con standard igienici più elevati verso aree meno sviluppate. Può manifestarsi ovunque, ma le destinazioni a più alto rischio sono l'Asia (ad eccezione di Giappone e Corea del Sud), il Medio Oriente, l'Africa, il Messico e l'America centrale e meridionale.

    La diarrea può essere accompagnata da nausea, vomito, crampi addominali e febbre. Vari batteri, virus e parassiti sono tra le cause note della diarrea del viaggiatore ma i batteri sono responsabili della maggioranza dei casi.

    La sicurezza degli alimenti, delle bevande e dell'acqua da bere dipende principalmente dalle condizioni di igiene applicate localmente nella raccolta, preparazione e manipolazione. Nei paesi o aree con bassi livelli di igiene e scarse infrastrutture per il controllo della sicurezza dei cibi, delle bevande e delle acque da bere, esiste un alto rischio di contrarre la diarrea del viaggiatore.