
Chikungunya
Chikungunya

La chikungunya è una malattia virale causata dal virus chikungunya (CHIKV), un virus a RNA del genere alphavirus della famiglia Togaviridae e trasmessa all’uomo dalle zanzare Aedes (come Aedes aegypti e Aedes albopictus comunemente chiamata zanzara tigre), che possono trasmettere anche infezioni come dengue e zika. Il nome chikungunya deriva dalla lingua Kimakonde, che significa “ciò che contorce”, un’allusione alla postura dei pazienti sofferenti. Il CHIKV è stato identificato per la prima volta nella Repubblica Unita di Tanzania nel 1952 e successivamente in altri paesi dell'Africa e dell'Asia.
Dal 2004, le epidemie di CHIKV sono diventate più frequenti e diffuse. Casi importati sono stati riscontrati in Asia, Australia, Stati Uniti, Canada ed Europa continentale.
Nel 2013, la chikungunya è apparsa nei Caraibi e si è diffusa rapidamente nelle Americhe. Attualmente il CHIKV è stato identificato in oltre 110 paesi in Asia, Africa, Europa e nelle Americhe.
La prima epidemia di infezione da virus autoctono della chikungunya in Europa si è verificata nel 2007, in Italia (Emilia Romagna). Dieci anni dopo, nel 2017, l’Italia ha registrato una seconda epidemia con interessamento di alcuni comuni del Lazio e della Calabria.
Per approfondire:
- Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (PNA) 2020-2025, novembre 2019
- Factsheet about chikungunya (europa.eu)_ECDC
- Chikungunya fact sheet WHO.
- Chikungunya virus | CDC
- Pagina Chikungunya del Centro Nazionale Sangue (CNS) dell'Istituto Superiore di Sanità
- Sito della Regione Emilia Romagna
- Video dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie con i consigli per evitare il rischio di punture da zanzara tigre.