Iniziative di competenza, anche di carattere normativo, in materia di nomine in ambito sanitario, alla luce di recenti casi di malasanità verificatisi presso l'azienda sanitaria di Trapani

    19 marzo, 2025 - Camera dei deputati
    Question time n. 3-01817 Ministro Schillaci

    Grazie, Presidente. Ringrazio gli onorevoli interroganti. Con riferimento alla richiesta di adozione di iniziative sul sistema delle nomine in sanità, vorrei evidenziare che, ad oggi, è in vigore un'apposita disciplina per il conferimento degli incarichi di direttore generale amministrativo e sanitario degli enti del Servizio sanitario nazionale, al fine di superare i problemi correlati alle nomine aziendali che, in molti casi, hanno portato alla scelta di manager privi delle necessarie specifiche competenze tecniche e gestionali.

    Con il decreto legislativo del 4 agosto 2016, nel rispetto del riparto delle competenze Stato-Regioni, si è intervenuti adottando soluzioni volte ad assicurare un progressivo affievolimento della discrezionalità nell'assegnazione degli incarichi.

    Per favorire la scelta dei migliori, al di fuori di eventuali influenze della politica regionale, e subordinare quindi la nomina dei direttori generali a valutazioni di tipo esclusivamente tecnico, si è ritenuto di dover prevedere una selezione nazionale volta a verificare che tutti coloro che parteciperanno alle selezioni locali per il conferimento degli incarichi siano effettivamente in possesso di specifici requisiti.

    Le regioni, previa pubblicazione di un apposito avviso pubblico relativo all'incarico che si intende attribuire, provvedono a nominare i direttori generali esclusivamente tra gli iscritti all'elenco nazionale presente presso il Ministero della Salute e che hanno manifestato il proprio interesse.

    La selezione dei candidati viene, poi, effettuata con una valutazione per titoli e colloqui da una commissione regionale, anche tenendo conto di eventuali provvedimenti di accertamento della violazione degli obblighi in materia di trasparenza, composta da esperti indicati da qualificate istituzioni scientifiche indipendenti.

    Questa commissione propone al presidente della regione una rosa di candidati, all'interno della quale viene scelta la persona che presenta i requisiti maggiormente coerenti con le caratteristiche dell'incarico.

    Ferma restando la disciplina fin qui richiamata, per quanto concerne la segnalazione relativa ai gravi disservizi dovuti ai ritardi nell'erogazione delle prestazioni di anatomia patologica dell'ASP di Trapani, faccio presente che ho dato disposizioni al fine di avviare un'ispezione in loco da parte del Ministero, ispezione che, allo stato attuale, è in corso.

    In merito a quanto riportato nell'interrogazione, rappresento quanto mi è stato riferito dall'assessorato alla salute della regione Sicilia. Nello specifico, la regione, oltre ad aver avviato un accertamento ispettivo, ha convocato, il 5 marzo scorso, le aziende e gli enti sanitari dell'area metropolitana di Palermo, nonché l'ASP di Catania, per porre in essere interventi finalizzati alla risoluzione delle problematiche in questione. Il direttore sanitario dell'ASP di Trapani ha comunicato il numero dei campioni non ancora refertati nel 2024 e 2025 e, conseguentemente, tutte le aziende interpellate hanno assicurato, in un'ottica di rete, la propria disponibilità a garantire un'attività di refertazione dei campioni di anatomia patologica per azzerare la lista d'attesa. Il Piano straordinario si è concluso nel rispetto del termine prestabilito. Tuttavia, l'assessorato ha comunicato che, dagli esiti e dai riscontri documentali, è emerso l'utilizzo di procedure non sempre coerenti con quelle previste dalle linee guida del Ministero della Salute.

    Infine, concludo, rappresentando che la regione Sicilia ha comunicato che è tuttora in corso un approfondimento sugli esiti dell'accertamento ispettivo, dal quale sono emerse criticità per la decisione da parte della regione dei provvedimenti che si riterranno più opportuni, e che le risultanze degli approfondimenti saranno comunicate al mio Ministero, che valuterà la sussistenza delle condizioni per adottare eventuali azioni che si renderanno necessarie.

     

    Camera dei deputati
    Resoconto stenografico dell'Assemblea n. 450
    Mercoledì 19 marzo 2025