Parere CNSA - Valutazione del rischio da Salmonella typhimurium ed enteritidis in carni fresche di anatra
Autore Ministero della Salute, CNSA
Anno 2017
Abstract
La presenza di Salmonella thyphimurium ed enteritidis nella carne di anatra non rientra tra i criteri di sicurezza alimentare specificati nel Reg. (CE) n.2073/2005, tuttavia il potenziale zoonotico di tali salmonelle resta indiscusso, anche in considerazione del fatto che le modalità di utilizzo della carne di anatra e di pollame sono le stesse. Poichè l'eventuale contaminazione di carni di anatra con tali salmonelle rappresenta un rischio per la salute pubblica, se destinate al consumatore finale, indipendentemente dallo stato fresco o congelato delle carni stesse, la misura di gestione del rischio consiste nella disposizione dell'art. 14 del Reg. (CE) n.178/2002: Gli alimenti a rischio non possono essere immessi sul mercato