Linee guida Screening prenatale non invasivo basato sul DNA (Non Invasive Prenatal Testing - NIPT)

    Data di pubblicazionePubblicato il 3 luglio 2015
    Autore Ministero Salute - Consiglio superiore di sanità
    Anno 2015
    Abstract

    Le Linee-guida sullo “Screening prenatale non invasivo basato sul DNA (Non Invasive Prenatal Testing - NIPT)” allineano l’Italia agli altri Paesi europei nella previsione di offrire questo test a circa 50.000 potenziali utenti ogni anno. Il NIPT non è un test diagnostico, ma di screening, basato su tecniche molecolari di elevata sensibilità che analizzano la probabilità che il feto sia affetto dalle più comuni anomalie di numero dei cromosomi non sessuali: trisomia 21 (sindrome di Down), trisomia 18 (sindrome di Edwards) e trisomia 13 (sindrome di Patau). Le linee-guida prevedono, tra l’altro: specifici modelli di consenso informato volti alla tutela della donna; la necessità che il Centro che offre il test possa fornire alla gestante il completo supporto durante l’intero iter diagnostico prenatale, facendosi carico del follow-up della gravidanza, con particolare riferimento al suo esito; analizzano gli aspetti etici e l’impatto economico e sociale del test; offrono indicazioni sugli aspetti logistici e sulle competenze professionali che devono avere i Centri che offrono il NIPT