Relazione sul sistema di allerta rapido europeo per alimenti e mangimi, dati 2020

    Data di pubblicazione 05/08/2021
    rasff

    Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di adottare tempestivamente le opportune misure di salvaguardia.

    La Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione ha redatto anche quest’anno un rapporto riguardante le principali problematiche sanitarie emerse nel corso dell’anno 2020, mettendo in evidenza i principali rischi notificati dai Paesi membri.
    Nel corso dell’anno le notifiche pervenute attraverso il RASFF sono state 3783, a fronte delle 4000 segnalazioni del 2019 e le 3.622 segnalazioni del 2018.

    Delle 3783 notifiche pervenute:

    • 3490 hanno riguardato l’alimentazione umana (3506 nel 2019)
    • 172 l’alimentazione animale (322 nel 2019)
    • 121 i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti - MOCA (172 nel 2019)

    Tra le notifiche ricevute:

    • 1403 sono state notifiche di Allerta (pari al 37,1%) e hanno riguardato prodotti distribuiti sul mercato 1046 si riferiscono a prodotti in importazione respinti ai confini (pari al 27,6%)
    • le restanti notifiche riguardano informazioni (778 informazioni per attenzione e 556 informazioni per follow up)

    Consulta: