Programma Nazionale Equità nella Salute: online le Linee Guida per i beneficiari

    Data di aggiornamento 20/02/2025
    Immagine di un uomo che consulta un fascicolo

    Raccontare in modo efficace il Programma Nazionale Equità nella Salute - PNES e interessare attivamente le amministrazioni coinvolte nel Programma, gli operatori sanitari e i cittadini. Sono questi gli obiettivi dei materiali pubblicati nella pagina Documenti e linee guida.

    Le Linee Guida per le azioni di comunicazione dei beneficiari forniscono indicazioni operative per la strategia di comunicazione che deve essere realizzata dai beneficiari dei progetti finanziati dalle risorse del PNES, in conformità con la strategia di comunicazione del Programma e con i principi e gli indirizzi dell’Unione Europea e del Dipartimento per le Politiche di Coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri in tema di informazione e comunicazione.

    Le Indicazioni operative sulla notiziabilità dei contenuti relativi al PNES forniscono alcuni spunti per valorizzare e diffondere le informazioni sulle attività e i risultati del Programma, al fine di aumentare la visibilità e la consapevolezza dell’impatto positivo degli interventi finanziati.

    A questi documenti, si aggiungono anche le Indicazioni per gli Organismi Intermedi e i beneficiari in merito alle Operazioni di Importanza Strategica, che rappresentano dei veri e propri pilastri per l’efficacia della strategia di comunicazione - europea e nazionale - della programmazione 2021-2027 in quanto assumono una funzione primaria nell’affermazione degli obiettivi di un Programma e della stessa politica di coesione. Per tale motivo, secondo quanto previsto dall’art. 2 par. 5 del Regolamento (UE) 2021/1060, tali operazioni “sono soggette a particolare misure di sorveglianza e comunicazione”. In altri termini, la loro rilevanza nel realizzare gli obiettivi di policy evidenzia una certa potenzialità nella valorizzazione degli investimenti realizzati, ma anche e soprattutto nel miglioramento della reputazione e della percezione della politica di coesione e della stessa azione di sostegno dell’Unione europea verso i territori degli Stati membri.

    Leggi