Programma Nazionale Equità nella salute: Assistenza territoriale

È quanto prevede una determinazione dirigenziale pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia, n. 49 del 19 giugno 2025. Si tratta dell’avvio di una procedura concertativo-negoziale per la selezione di operazioni a valere sul progetto PU.4.5.1_01 “Ampliamento e ristrutturazione di n. 12 consultori” del Piano Operativo della Regione Puglia e contestuale approvazione dello strumento di selezione delle proposte progettuali. Le risorse che saranno utilizzate sono a valere sul Programma Nazionale Equità nella Salute 2021 - 2027 (FESR - FSE+) –Priorità 2 “Servizi sanitari di qualità” (FESR) – Azione 4.5.1 - Area Tematica “Il genere al centro della cura”.
L’obiettivo delle iniziative che rientrano in questa area tematica riguarda l’aumento tra gli operatori della consapevolezza delle problematiche connesse all’affermazione dell’identità di genere, al fine di realizzare Servizi specialistici multidisciplinari.
Il Piano Operativo della Regione Puglia, Organismo Intermedio del PNES, prevede pertanto il potenziamento dei Consultori Familiari. Ammontano a 3.451.702,30 € le risorse assegnate al progetto “Ampliamento e ristrutturazione di n. 12 consultori (2.166.309,78 € sono destinati all’esecuzione di lavori pubblici e 1.285.392,52 € all’acquisto di beni).
Dopo aver effettuato una ricognizione delle specifiche esigenze emerse dai territori, il progetto prevede il finanziamento di interventi di adeguamento strutturale e tecnologico, oltre al potenziamento delle attrezzature sanitarie, per 12 consultori (circa 2 strutture per ciascuna ASL).
I progetti tecnici, che dovranno essere presentati dalle ASL pugliesi nelle proposte candidabili, hanno l’obbligo di garantire un orizzonte temporale di almeno 5 anni per le infrastrutture. Le risorse complessive saranno distribuite in questo modo: il 26,81% alla ASL Bari, il 10,39% alla ASL BT, l’11,42% alla ASL Brindisi, il 18,14% all’ASL Foggia, il 18,40% all’ASL Lecce, il 14,84% all’ASL Taranto.
Le 6 ASL pugliesi dovranno far pervenire agli uffici regionali competenti, entro il prossimo 19 luglio, le proposte progettuali da realizzare eventualmente con risorse aggiuntive.
Fonte: Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 49 del 19 giugno 2025