Programma Nazionale Equità nella salute: Ambulatori gratuiti per le fasce fragili in Sardegna

Negli ambulatori – attivi presso la Casa della Salute di Lanusei e il Poliambulatorio di Tortolì – operano professionisti specializzati in diverse discipline: psicologia, psichiatria, odontoiatria, anestesia, reumatologia, geriatria e nefrologia. L’individuazione dei beneficiari avviene in base ai criteri stabiliti dai servizi sociali dei Comuni ogliastrini, che collaborano con l’Azienda Sanitaria Locale per garantire una presa in carico mirata e appropriata.
In Ogliastra, la pianificazione degli interventi è stata curata dalla Direzione del Servizio Socio-Sanitario della ASL in collaborazione con la Conferenza Sociosanitaria del Piano Unitario Locale dei Servizi alla Persona (PLUS) e i servizi sociali territoriali, in un’ottica di coprogettazione integrata e partecipata.
Il progetto, sostenuto dai fondi europei FSE+ (Fondo Sociale Europeo Plus) e FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale), è articolato in sette linee di intervento, da realizzare nell’arco di cinque anni, e prevede:
- la costituzione di un’équipe multidisciplinare per l’erogazione di prestazioni cliniche
- la fornitura di farmaci e dispositivi sanitari
- la co-progettazione con enti del Terzo Settore per l’offerta integrata di servizi sanitari e sociosanitari
- azioni di mediazione di sistema
- l’acquisizione di protesi odontoiatriche
- l’acquisto di un motorhome medicalizzato
- la produzione di materiali informativi per attività di educazione sanitaria.
L’intervento si configura come un concreto esempio di medicina di prossimità, in grado di unire cura, prevenzione ed educazione sanitaria. In particolare, è previsto per i prossimi mesi l’arrivo di un ambulatorio mobile – un motorhome clinico attrezzato – che permetterà di portare le visite specialistiche direttamente nei comuni più periferici dell’Ogliastra, organizzando giornate dedicate alla prevenzione e alla promozione della salute.
Fonte: ASL Ogliastra