Oltre 900.000 euro dal Piano complementare al PNRR per nuovi progetti di ricerca applicata a Salute-ambiente-biodiversità-clima

    Data di aggiornamento 29/02/2024
    Accesso all'acqua

    A partire dal 19 ottobre 2022, ci sarà un mese di tempo per partecipare al bando del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di ripresa e resilienza che finanzia due progetti di ricerca nell’ambito del programma “Salute-ambiente-biodiversità-clima”.

    Al primo è dedicato un finanziamento di 699.593 euro per progetti di ricerca applicata per l’accesso universale all'acqua in termini di:

    • approvvigionamento idrico e servizi igienico-sanitari gestiti in sicurezza;
    • uso umano sano e riutilizzo dell'acqua;
    • coste;
    • ambienti marini.

    Al secondo sono destinati 233.197 euro per finanziare progetti di ricerca applicata per i seguenti ambiti:

    • prevenzione dei rischi sanitari emergenti associati a cambiamenti ambientali e socio economici;
    • nuove tecnologie;
    • politiche energetiche;
    • trasporti;
    • transizione verde.


     

    Dotazione finanziaria

    La dotazione finanziaria complessiva pari a 932.790 euro viene resa disponibile dal Ministero della Salute per dare attuazione all’investimento “1.4 Promozione e finanziamento di ricerca applicata con approcci multidisciplinari in specifiche aree di intervento salute-ambiente-biodiversità-clima” nell’ambito del programma Salute-ambiente-biodiversità-clima del Piano Nazionale per gli investimenti Complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.


     

    Soggetti ammissibili

    I soggetti ammessi a presentare la proposta come Capofila/proponente del progetto sono le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano.

    Come Unità Operative, sono considerati ammissibili al riconoscimento del finanziamento, tramite il Capofila del progetto, i seguenti Enti:

    a) le Aziende Ospedaliere, Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere Universitarie e altri Enti del SSN tramite le proprie Regioni;

    b) gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, pubblici e privati, (IRCCS), gli Istituti zooprofilattici sperimentali (IIZZSS), l’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL), l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS), l’Istituto Superiore di Sanità (ISS);

    c) le Università;

    d) gli Enti di ricerca pubblici;

    e) gli enti del Terzo Settore;

    f) i soggetti privati No Profit che rispettano la normativa europea relativa agli Aiuti di Stato.


     

    Le manifestazioni di interesse possono essere presentate a partire dalle ore 9:00 del 19 ottobre 2022 ed entro le ore 23.55 del 19 novembre 2022.


     

    Per approfondire leggi la pagina del bando.


     

    Vedi anche Salute, ambiente, biodiversità e clima (PNC)