Oli essenziali nei cosmetici: l'EDQM pubblica una guida riveduta con le migliori pratiche per la valutazione della sicurezza

L'European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare (EDQM) ha pubblicato la seconda edizione della "Guida sugli oli essenziali nei prodotti cosmetici" per contribuire a garantire la sicurezza dei prodotti cosmetici in linea con i quadri legislativi europei e nazionali in materia di cosmetici.
I prodotti cosmetici possono contenere ingredienti naturali, come gli oli essenziali distillati dalle piante, che sono considerati dimostrazione della loro buona qualità.
Tuttavia, gli oli essenziali possono avere un elevato potenziale di sensibilizzazione per i consumatori e quindi presentare gravi rischi per la salute. La protezione delle popolazioni vulnerabili, come i bambini o le persone sensibilizzate, è particolarmente importante. La sensibilizzazione può verificarsi per contatto con la pelle o per inalazione, come nel caso dell'uso aromaterapico.
La Guida sugli oli essenziali nei cosmetici
La seconda edizione di questa guida contiene criteri e raccomandazioni aggiornati per la fabbricazione e la valutazione della sicurezza dei prodotti cosmetici contenenti ingredienti naturali.
Rivista sotto l'egida del Comitato europeo per i cosmetici e la salute dei consumatori (CD-P-COS), comprende:
- una panoramica del contesto normativo e delle linee guida attuali
- criteri di qualità, dalla materia prima alla produzione, per gli oli essenziali
- analisi degli approcci di valutazione del rischio per i dati sulla sicurezza e le soglie tossicologiche
- raccomandazioni pratiche per la valutazione della sicurezza.
La linea guida è disponibile in lingua inglese e francese alla pagina del sito dell'European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare (EDQM):