National Workshop: One Health preparedness con focus sui Punti di ingresso

Rafforzare il dialogo tra le istituzioni e promuovere strategie innovative, volte a rispondere in modo sempre più efficace alle sfide sanitarie globali: questo l’obiettivo del National workshop: One Health preparedness con focus sui Punti di ingresso che si è svolto il 19 e il 20 marzo, presso il Ministero della Salute.
Ad aprire i lavori dell’incontro a cui hanno partecipato stakeholder multisettoriali nazionali, regionali e territoriali, Maria Rosaria Campitiello Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della salute che ha ribadito l’importanza di un approccio integrato e multidisciplinare alla salute pubblica.
“L’istituzione del Dipartimento One Health presso il ministero della salute è stata voluta proprio per rafforzare l’interconnessione tra i diversi settori, favorendo un dialogo continuo tra la Direzione della Prevenzione, la Direzione delle Emergenze e la Direzione della Ricerca e dell’Innovazione in Sanità. In questo contesto, la ricerca rappresenta un elemento fondamentale per sostenere questo approccio e renderlo sempre più efficace”.
È stato evidenziata, inoltre, necessità di consolidare il confronto tra istituzioni, comunità scientifica e organismi internazionali, affinché momenti di discussione e confronto diventino una pratica costante e non episodi isolati.
Rivolgendosi ai rappresentanti di ECDC, OMS e alle istituzioni presenti, Campitiello ha sottolineato il ruolo cruciale della componente tecnica nella governance sanitaria “le decisioni devono basarsi sulle evidenze scientifiche e su un’attenta valutazione degli impatti sulla salute pubblica – ha concluso - l’obiettivo è garantire che il Sistema Sanitario adotti un approccio proattivo e preventivo, trovandosi preparato di fronte alle emergenze”.
Il dibattito durante il workshop è stato incentrato in particolare sull’implementazione del nuovo Health Security Framework (HSF), lo sviluppo di conoscenze e competenze per la creazione di piani di prevenzione, preparazione e risposta da una prospettiva multi-stakeholder che affronti le minacce principali; il rafforzamento del coordinamento tra personale e dipartimenti nella pianificazione di prevenzione, preparazione e risposta (PPR) in Italia, seguendo un approccio "One Health" con particolare attenzione ai punti di ingresso (PoE) e l’identificazione di criticità e opportunità nell'implementazione dei piani PPR con un focus sui PoE.
Consulta l'evento: National Workshop: One Health preparedness con focus sui Punti di ingresso