Nascono i Posti di Controllo Frontalieri

Il 14 dicembre 2019 è entrato in vigore il Regolamento UE n. 625 del 15 marzo 2017 che prevede un nuovo assetto dei controlli sanitari ai confini dell’UE al fine di semplificare, armonizzare e unificare il quadro normativo globale sui controlli ufficiali nel settore dell’importazione di animali e merci nell’UE provenienti da Paesi terzi.
La nuova organizzazione dei controlli ha previsto l ’istituzione dei Posti di Controllo Frontalieri (PCF) in sostituzione delle precedenti strutture di controllo rappresentate dai Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF), Punti di Entrata Designati (PED) e Punti Designati per l'Importazione (PDI), nonché i requisiti minimi previsti per la designazione di tali PCF.
Al fine di semplificare, armonizzare e unificare il quadro normativo globale sui controlli ufficiali nel settore dell’importazione di animali e merci nell’UE, il suddetto regolamento ha previsto l’istituzione dei Posti di Controllo Frontalieri (PCF) in sostituzione delle precedenti strutture di controllo rappresentate dai Posti d’Ispezione Frontalieri (PIF), Punti di Entrata Designati (PED) e Punti Designati per l'Importazione (PDI).
16/08/2024 - Posti di controllo frontalieri e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari - Attività 2023
12/07/2023 - Posti di controllo frontalieri (PCF) e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC), attività 2022
30/08/2022 - Posti di controllo frontalieri (PCF) e uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC) – attività 2021
12/03/2021 - Posti Controllo Frontalieri (PCF) del Ministero della salute, acquisizione nuove competenze