Misura compensativa per il riconoscimento della qualifica di CHIMICO conseguita all'estero – Sessione di Settembre 2024

La misura compensativa (prove attitudinali) per il riconoscimento della qualifica di CHIMICO conseguita all’estero si terranno presso l’Università di Roma “Tor Vergata” – Edificio Sogene – Aula 13 - Via della Ricerca Scientifica, 1 - 00133 Roma, secondo il seguente calendario:
-
PROVA SCRITTA: 19 Settembre 2024, ore 11,00
Edificio Sogene – Aula 13 - Via della Ricerca Scientifica, 1 - 00133 Roma -
PROVA ORALE per i candidati che risulteranno idonei alle prove scritte: 20 Settembre 2024 ore 11.00
Edificio Sogene – Aula 13 - Via della Ricerca Scientifica, 1 - 00133 Roma
Solo coloro che hanno già ricevuto il decreto dirigenziale di attribuzione della misura compensativa con relativa nota di trasmissione, ai quali peraltro non verrà inviata alcuna lettera di convocazione, potranno candidarsi a partecipare alla presente sessione d’esami.
Le informazioni necessarie per poter partecipare alla misura compensativa, il relativo modulo di richiesta e le modalità di espletamento delle prove sono contenuti rispettivamente nei file sotto indicati.
- Informazioni per partecipare alla misura compensativa
- Modulo di richiesta di partecipazione
- Scheda dati anagrafici (da inviare esclusivamente all’università)
- Modalità di espletamento prove CHIMICI
È possibile scaricare da questa pagina i programmi di orientamento allo studio delle diverse materie oggetto degli esami.
- Metodi e convalida di sistemi analitici e accreditamento;
- Studio, progettazione, collaudo e gestione di laboratorio di analisi;
- Classificazione analisi e controllo dei prodotti naturali e industriali, dei residui e contaminanti in prodotti;
- Analisi in ambito sanitario e tossicologico e interpretazione dati;
- Rischio chimico e tossicologia industriale: classi di pericolo delle sostanze, frasi di rischio “R”, consigli di prudenza “S”, trasporti in ADR, gas tossici, sanificazione ;
- Materiali trattati con metodi chimici o chimico-fisici, OGM, micotossine e procedure analitiche e valutazione dei risultati;
- Studi e messa a punto di processi di produzione;
- Progettazione, preventivi, direzione dei lavori, avviamento, consegne e collaudo di laboratori chimici di impianti pilota e di impianti chimici industriali per la produzione e per il trattamento rifiuti solidi, liquidi, gassosi;
- Misure, analisi e prevenzione per il rumore e l’inquinamento elettromagnetico;
- Indagini, analisi e procedure relative alla conservazione dei beni culturali;
- Prevenzione incendi, certificazioni, autorizzazioni, interventi;
- Valutazione dei rischi, procedure, prevenzioni in tema di sicurezza e igiene del lavoro.
- Ordinamento e deontologia professionale.