L’ASP di Ragusa promuove l’equità nella salute: ambulatori potenziati e farmaci gratuiti

L’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Ragusa partecipa attivamente al Programma Nazionale Equità nella Salute (PNES) 2021–2027, gestito dal Ministero della Salute.
Dal mese di gennaio 2025, l’ASP ha potenziato le attività dei propri ambulatori territoriali nei comuni di Vittoria, Scicli, Ispica e Santa Croce Camerina, rimodulando orari e servizi per facilitare l’accesso alle cure da parte di cittadini comunitari ed extracomunitari, in particolare titolari di codici ENI (Europeo Non Iscritto) e STP (Straniero Temporaneamente Presente).
In meno di tre mesi, sono stati già oltre 70 i pazienti presi in carico, confermando l’efficacia di un modello di sanità pubblica di prossimità attento all’inclusione e all ’accessibilità.
Dal 17 marzo scorso, l’assistenza farmacologica è stata ulteriormente rafforzata grazie a una convenzione con Federfarma Ragusa, che consente l’erogazione gratuita di farmaci essenziali (fasce A, C, SOP e OTC) attraverso una rete capillare di 91 farmacie convenzionate su 94 attive in provincia.
16/07/2025 - A Palermo un ambulatorio di prossimità finanziato dal PNES salva la vita a un paziente straniero
16/07/2025 - Nuovo kit di comunicazione del PNES aggiornato alla versione 2.0
27/06/2025 - Programma Nazionale Equità nella salute: Ambulatori gratuiti per le fasce fragili in Sardegna
25/06/2025 - Programma Nazionale Equità nella salute: Assistenza territoriale