La sostenibilità dei prodotti cosmetici, un Convegno dedicato ai cambiamenti del settore

    Data di pubblicazione 13/11/2024
    La sostenibilità dei prodotti cosmetici, un Convegno dedicato ai cambiamenti del settore

    Ingredienti naturali, packaging sostenibile o riciclabile, queste sono le nuove attenzioni che arrivano dal mondo dei cosmetici. Così le aziende del mondo beauty sono sempre più orientate verso la produzione di cosmetici sostenibili, pensati per le nuove esigenze dei clienti con un migliore impatto ambientale.
    Questo cambiamento può risultare impattante se apportato di uno dei comparti più importanti della produzione italiana e anche uno dei settori più rilevanti nel mondo dell'economia mondiale.

    La sostenibilità dei prodotti cosmetici

    Con la crescente sensibilità sociale verso il tema del cambiamento climatico e dell'impatto che i prodotti cosmetici hanno sull’ambiente, sta diventando sempre più importante per l'industria cosmetica adottare dei metodi oggettivi in grado di attestare in modo rigoroso e affidabile le prestazioni ambientali di un prodotto.

    Anche dall’Europa, sia dalle autorità competenti europee che dagli stakeholders, arrivano importanti segnali per spingere sempre più il settore verso soluzioni più green.

    In Europa si chiede agli Stati Membri una particolare attenzione del mercato attraverso maggiori controlli, al contempo, alle aziende viene chiesta una produzione sempre più volta al rispetto dell’ambiente oltre che della tutela della salute dell’uomo.

    Il Convegno nazionale sui cosmetici

    In considerazione di questa nuova tendenza e anche del largo utilizzo quotidiano di questi prodotti, la Direzione Generale Dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico ha deciso di affrontare questo attuale argomento confrontandosi in un convegno dedicato.

    È stato organizzato, insieme alla ASL Roma 1, un Convegno nazionale che ha rappresentato un'importante occasione per approfondire i temi centrali legati al settore cosmetico.

    L'evento che, si è tenuto nella splendida cornice delle Corsie Santo Spirito in Sassia a Roma l'11 e il 12 novembre, è stato capace di accendere un valido confronto tra le parti interessate, e anche con le regioni, nuova parte attiva del controllo dei prodotti sul mercato, con i NAS e la Guardia di Finanza. Tutti i relatori hanno saputo apportare i loro contributi in modo professionale ed esaustivo.

    In particolare nel pomeriggio della seconda giornata si è svolta una tavola rotonda che ha approfondito il tema del Green Deal e della sostenibilità nei prodotti cosmetici come vero strumento di innovazione e opportunità di crescita per tutto il settore.

    Hanno partecipato esperti come la dr.ssa Marletta, da sempre attiva nel settore dei cosmetici, ora componente del Comitato etico territoriale CET2 e Direttore Generale dell’accademia salute e ricerca clinica A SRC, il dr. De Caterina vice presidente di Cosmetica Italia, che ha presentato gli studi nell’ambito dell’Osservatorio sui prodotti cosmetici e l’emozionante progetto “La forza del sorriso”,  l’Avv. Mereu partner Fieldfisher, esperto di vasta esperienza in normativa dell'UE con particolare attenzione ai settori industriali dei prodotti chimici (REACH), dei pesticidi, dei biocidi e cosmetici.