La salute e lo sport in campo ai Nuovi giochi della gioventù

    Data di aggiornamento 27/05/2025
    immagine evento

    Il Ministero della Salute, il 26 e 27 maggio, è presente insieme a diversi campioni dello sport allo Stadio Olimpico in occasione delle finali dei Nuovi giochi della gioventù per promuovere stili di vita salutari, a partire dall’attività fisica e dalla corretta alimentazione. Dopo un anno di attività con le scuole elementari attraverso il progetto “W la salute”, realizzato con Giunti e Disney, il Ministero della Salute intende coinvolgere nella prevenzione gli oltre 2500 studenti e studentesse che parteciperanno alle finali e diffondere ai giovani atleti dieci semplici ma importanti consigli per la salute.

    I Nuovi giochi della gioventù sono stati indetti con la legge n. 41 del 25 marzo 2025 "Disposizioni per la promozione della pratica sportiva nelle scuole e istituzione dei Nuovi giochi della gioventù", i nuovi giochi richiamano quelli istituiti nel lontano 1968 e successivamente interrotti, ma con un’attenzione particolare agli aspetti dell’inclusione e i temi della salute. La manifestazione sportiva scolastica è, infatti, promossa dai Ministeri dell’Istruzione e del Merito, da quello per lo Sport e i Giovani, insieme ai Ministeri della Salute, dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, dal Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica e dal Ministero per le Disabilità.

    In linea con la norma, accanto a discipline sportive tradizionali, sono previste attività e gare con la partecipazione di atleti con disabilità e non, miste o specifiche. In un’ottica dello sport e dell’attività fisica intesi come parte integrante della crescita dei giovani, l’evento delle finali offre l’opportunità di parlare anche di salute, proprio perché i comportamenti e gli stili di vita appresi da piccoli possono influenzare la salute e le abitudini degli adulti di domani.

    Scarica i materiali