Interventi Assistiti con gli Animali e Covid-19, indicazioni operative

Pubblicate dal ministero della Salute le “Indicazioni operative per l’erogazione in sicurezza degli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA) nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2”.
Il documento è stato redatto in collaborazione con il Centro di Referenza Nazionale per gli Interventi Assistiti con gli Animali dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie.
Gli Interventi Assistiti con gli Animali, indicati genericamente con il termine di “Pet Therapy”, comprendono una vasta gamma di progetti finalizzati a migliorare la salute e il benessere delle persone con l’ausilio degli animali domestici. Questi ultimi possono svolgere un importante ruolo di mediatori in processi terapeutico-riabilitativi, educativi e ludico ricreativi.
Considerato che gli IAA si svolgono in contesti operativi differenziati (strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali, maneggi, fattorie didattiche, centri cinofili ecc.), le indicazioni fornite nel documento devono essere integrate e coordinate, con le disposizioni previste a livello nazionale e locale per ogni singolo settore di attività.
Consulta:
12/09/2024 - Esche e bocconi avvelenati, divieto di utilizzo e di detenzione
04/05/2024 - 5 maggio 2024, Giornata mondiale per l’igiene delle mani
20/02/2024 - Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato 2024
08/08/2023 - Covid-19, fine obbligo isolamento. Schillaci: "Abrogato l'ultimo divieto"