Giornata mondiale della vista 2024

Come ogni anno, il secondo giovedì di ottobre si celebra la Giornata mondiale della vista, promossa dalla “Fondazione Sezione Italiana dell’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità – IAPB Italia ETS”.
“L’istinto ci porta a proteggere gli occhi, la prevenzione ti aiuta a farlo” è lo slogan scelto per il 2024.
Attraverso gli occhi, gli esseri umani ricevono più dell’80% delle informazioni che giungono dall’ambiente circostante: la nostra vista è tanto preziosa quanto delicata: come possiamo difenderla?
Lo slogan di quest’anno mette in primo piano la prevenzione attraverso controlli oculistici periodici. In alcune malattie dell’occhio infatti, la perdita della vista è lenta, graduale e senza sintomi e quando il problema si manifesta il danno è ormai irreversibile.
Le malattie che minacciano la vista interessano milioni di persone in Italia.
Il rischio di perdere in parte o del tutto la capacità visiva è cresciuto negli ultimi anni con l’allungarsi della vita media. La prevenzione è il modo migliore per conservare la tua vista per tutta la vita.
In alcune malattie dell’occhio la perdita della vista è lenta e senza sintomi: ci si adatta gradualmente e quando ci si accorge del problema, il danno è ormai avanzato e irreversibile. Durante le campagne di prevenzione delle malattie della vista realizzate da IAPB Italia, circa il 40% delle persone visitate erano a rischio o avevano già problemi agli occhi, più o meno seri, senza saperlo.
Quasi tutte le malattie dell’occhio possono essere gestite se individuate in tempo. Solo il Medico oculista (anche detto Medico oftalmologo) ne ha la competenza.
Cosa fare per prendersi cura della vista
- Uno stile di vita sano aiuta a prevenire tutte le patologie, anche quelle degli occhi: bere acqua riduce il rischio di sviluppare “mosche volanti”;
- Proteggi gli occhi dalla luce solare intensa, evita traumi, schegge o ustioni indossando visiere/ occhiali protettivi durante le attività a rischio
- Non usare colliri senza consultare il medico
- Usa le lenti a contatto con particolari accorgimenti: preferisci quelle giornaliere e gettale dopo l’uso, non portarle mai mentre fai la doccia o vai a nuotare e toglile sempre prima di dormire;
- Evita un uso promiscuo di asciugamani e di trucchi
- Evita un uso prolungato degli schermi e fai frequenti pause
Controlli periodici sono raccomandati durante tutta la vita. Tuttavia ci sono alcune età critiche in cui la visita oculistica è fortemente raccomandata: la prima alla nascita, la seconda assolutamente entro i 3 anni, la terza e la quarta rispettivamente durante la frequenza delle scuole elementari e nell’adolescenza.
In quali casi si deve andare subito dall’oculista:
- Se la vista in maniera improvvisa diminuisce molto o va via del tutto
- Se entra qualcosa nell’occhio o subisci un trauma oculare
- Se vedi dei lampi di luce persistenti o compare una macchia scura fissa nel campo visivo
- Se le linee dritte le vedi deformate
- Se l’occhio fa molto male e diventa rosso
Iniziative Fondazione IAPB Italia ETS, 10 ottobre 2024
È stata organizzata in occasione della Giornata Mondiale, il 10 ottobre alle ore 10,30 presso il Ministero della Salute una Conferenza di presentazione dove gli esperti discuteranno temi fondamentali per l’oculistica :
- uso e i benefici delle tecnologie avanzate in oftalmologia;
- applicazioni cliniche di teleoftalmologia;
- teleriabilitazione visiva,
- ruolo dell'Intelligenza Artificiale nella ricerca clinica oftalmologica,
- nuove tecnologie nel glaucoma.
in occasione della Giornata mondiale della vista 2024, IAPB Italia ETS in collaborazione con Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, ha organizzato eventi in oltre 100 città, 102 su 107 provincie italiane, con distribuzione di materiale informativo e controlli oculistici gratuiti in tutta Italia, verranno distribuiti opuscoli informativi, organizzati incontri divulgativi e offerti controlli oculistici gratuiti.
Per saperne di più
- Tema prevenzione cecità e ipovisione
- sito https://iapb.it/gmv2024/
- sito www.vistainsalute.it
- Programma Conferenza di presentazione GMV