G7 Italia, al via i lavori della riunione dei Ministri della Salute ad Ancona

    Data di aggiornamento 10/10/2024
    Tavolo G7 Italia - riunione dei <Ministri della Salute

    ll Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha aperto oggi ad Ancona i lavori della riunione dei Ministri della Salute nell'ambito del G7Italia.
    Di seguito il discorso introduttivo del Ministro:

    "Illustri colleghi e delegati, buongiorno a tutti e benvenuti ad Ancona. È un piacere e un onore essere qui con voi oggi per questa riunione conclusiva dei Ministri della Salute del G7

    Do il benvenuto a tutti i delegati dei Membri del G7 provenienti da Giappone, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Canada e Unione Europea; a tutti i delegati dei Paesi ospiti, provenienti da Albania, Brasile, India, Regno Arabia Saudita e Sudafrica; e infine a tutti i delegati delle Organizzazioni Internazionali qui presenti: FAO, OMS e OCSE.

    Il vostro prezioso sostegno è stato estremamente importante e utile per la preparazione di questa riunione ministeriale della Presidenza italiana del G7.
    La vostra presenza qui oggi riflette il vostro impegno a portare avanti le importanti tematiche che discuteremo oggi. Insieme siamo portatori di un bagaglio di esperienze, prospettive ed idee, e sono certo che questa collaborazione produrrà progressi significativi.
    Questa è un'opportunità cruciale per confrontarci assieme su quelle che sono le tre priorità del track salute della Presidenza del G7.

    In questi due giorni approfondiremo ulteriormente la discussione sulla resistenza antimicrobica e sul cambiamento climatico, secondo l’approccio One Health;
    Discuteremo inoltre degli incentivi per la ricerca e lo sviluppo in relazione alla resistenza antimicrobica, della capacità di produzione farmaceutica in Africa e dell'architettura sanitaria globale.
    Infine affronteremo il tema della prevenzione lungo tutto il corso della vita in relazione all'invecchiamento sano e attivo, con particolare attenzione all'uso dell'intelligenza artificiale in ambito sanitario.

    Durante questi due giorni vi sarà anche una sessione congiunta Finanze e Salute per rafforzare la cooperazione con l'obiettivo comune di riaffermare che la salute è un bene fondamentale per la società.

    Prima di iniziare, vorrei ringraziare tutti voi per il prezioso lavoro svolto finora e congratularmi con voi per aver compiuto insieme progressi nell’agenda del G7 sui temi dell’architettura della salute a livello globale, sull'invecchiamento sano e attivo attraverso la prevenzione e l'innovazione lungo tutto l'arco della vita e sull'attuazione dell'approccio One Health, con particolare attenzione alla resistenza antimicrobica e al cambiamento climatico.

    Guarda

    Consulta