EU4Health: riaperte le candidature come Affiliated Entity per la Joint Action “The European Comprehensive Cancer Centre Network - EUNetCCC”

Il Consorzio “European Network on Comprehensive Cancer Centres - EUNetCCC” responsabile della realizzazione del Progetto-Azione Congiunta "The European Comprehensive Cancer Centre Network”, ha informato il Ministero della salute, tramite il Partner Coordinatore Italiano (Competent Authority) Alleanza Contro il Cancro - ACC, di avere concordato con la Health and Digital Executive Agency - HADEA la possibilità per gli Stati Membri di inserire nel Progetto nuovi Partner (Affiliated Entities - AE).
I nuovi partner devono avere sia i requisiti previsti dal Programma EU4Health per le AE (Criteri per l’eligibilità delle Competent Authorities), che quelli stabiliti dal progetto pilota “CraNE” per l’accesso facilitato alla futura rete europea dei “Comprehensive Cancer Centre - CCC” (documento del Progetto CRANE Process of Admission to the EU Network of Comprehensive Cancer Centres).
Il Progetto è finanziato dalla Agenzia esecutiva per la salute e il digitale (HADEA) della Commissione Europea, nell'ambito del Piano di lavoro 2023 del Programma EU4Health 2024.
In sintesi, le Organizzazioni interessate dovranno presentare le seguenti caratteristiche:
- essere un CCC o contenere nel proprio ambito un CCC e avere ottenuto al riguardo una delle Certificazioni internazionali riconosciute dal Progetto CraNE o avere intrapreso un percorso certificativo secondo gli schemi riconosciuti
- essere un Socio di ACC o avere con ACC un Accordo di collaborazione non limitato al progetto EUNetCCC.
Le candidature, indirizzate al Ministero della salute - Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie ex Uff.2 SEGGEN (c.a. Dr. G. Nicoletti) Viale Giorgio Ribotta 5, 00144 – Roma, devono essere trasmesse, esclusivamente in modalità elettronica, al seguente indirizzo di posta certificata: dip.prevenzione@postacert.sanita.it una copia della richiesta e della documentazione allegata deve essere trasmessa anche a: nfp_eu4health@sanita.it.
La richiesta deve essere trasmessa nel rispetto delle vigenti norme in materia e comunque in modo da poter verificare la validità della firma del sottoscrittore.
Le Candidature devono essere accompagnate da una sintetica descrizione dell’Ente e delle sue esperienze e attività cliniche e scientifiche che comprovi la sussistenza dei requisiti per la Candidatura. Il Consorzio EUNetCCC si riserva comunque di valutare la Candidatura, anche sulla base del numero delle proposte, delle risorse effettivamente disponibili e della appropriata distribuzione dei Partner tra i vari Stati partecipanti
Il termine inderogabile di scadenza per la presentazione al Ministero della salute delle candidature è fissato al 26 maggio 2025.
Per ogni ulteriore informazione è possibile contattare:
- il Ministero della salute - Punto focale italiano del Programma EU4Health, preferibilmente via mail: nfp_eu4health@sanita.it o, in subordine, telefonica allo 0659943173.
- Alleanza Contro il Cancro: Dr.ssa Elena Preziosa preziosa@alleanzacontroilcancro.it
Documenti allegati:
- Documento della Commissione Europea/HADEA sui Criteri per l’eligibilità delle Competent Authorities
- Documento del Progetto CRANE Process of Admission to the EU Network of Comprehensive Cancer Centres
Ulteriori riferimenti utili: