Apertura di ambulatori di prossimità nella provincia di Messina con le risorse del Programma Nazionale Equità nella Salute

Sono operativi dal 27 gennaio gli Ambulatori di prossimità che opereranno nei Distretti di Messina, Milazzo, Barcellona e Mistretta in provincia di Messina. Gli ambulatori dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Messina si occuperanno dei bisogni di salute della popolazione in stato di vulnerabilità socioeconomica e sono finanziati nell’ambito del Programma Nazionale Equità nella Salute.
L’intervento, a valere sulle risorse del Fondo Coesione Italia 2021-2027 e cofinanziato dall’Unione Europea (FERS, FSE+) a sostegno delle politiche per lo sviluppo della coesione economica e sociale attraverso il superamento degli squilibri territoriali, si propone di rispondere ai bisogni di salute della popolazione in situazioni di vulnerabilità socioeconomica, contrastando la povertà sanitaria e promuovendo l’accesso ai servizi per tutti. L’investimento dell’ASP Messina intende potenziare la medicina di prossimità, con l’obiettivo di garantire una presa in carico efficace delle persone svantaggiate sotto l’aspetto economico e sociale, il cui accesso ai servizi e alle cure è ostacolato da molteplici barriere. Un qualificato team di professionisti sanitari è impegnato nella gestione di un progetto che intende incidere su territori a rischio di isolamento, come il Distretto di Mistretta, e sulle consistenti frange di popolazione urbana e rurale dei Distretti di Messina, Milazzo e Barcellona connotate da estrema marginalità.
Gli interventi sono destinati a fasce di popolazione target che comprendono individui con basso reddito, anziani, persone senza una rete di supporto, senza fissa dimora, migranti e coloro che sono spesso invisibili ai servizi.
Un’equipe multidisciplinare di medici, infermieri, assistenti sociali, mediatori culturali e personale amministrativo sarà operativa in ogni Ambulatorio e sarà in grado di fornire un ampio ventaglio di prestazioni sanitarie e sociosanitarie: servizi medici generali, visite pediatriche, screening medici, colloqui sociali per un’analisi approfondita dei bisogni, osservazioni dello stato di salute, oltre al rilascio dei codici STP/ENI per i cittadini stranieri temporaneamente presenti in Italia. Saranno inoltre disponibili visite odontoiatriche ambulatoriali e prestazioni pre-protesiche e protesiche, appena saranno forniti i motorhome, camper mobili in grado di raggiungere le località più periferiche, nelle quali l’accesso ai servizi è di fatto un diritto negato.
Gli Ambulatori di prossimità avranno la seguente programmazione: Messina, Via Aurelio Saffi n. 2, martedì e venerdì, ore 15:00 – 18:00; Milazzo, Via G.B. Impallomeni n. 45, lunedì e mercoledì, ore 15:00 – 18:00; Mistretta, Via Giovanni Verga, piano terra, martedì e venerdì, ore 15:00 – 18:00.
Consulta
12/06/2025 - Programma Nazionale Equità nella Salute, l’ASL di Lecce avvia gli ambulatori di prossimità per le persone vulnerabili
14/05/2025 - L’ASP di Ragusa promuove l’equità nella salute: ambulatori potenziati e farmaci gratuiti
16/04/2025 - Programma Nazionale Equità nella Salute: terza riunione del Comitato di Sorveglianza