20 febbraio 2025, la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato

Nelle Corsie Sistine di Santo Spirito in Sassia, si è svolta oggi la Giornata Nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale assistenziale, socioassistenziale e del volontariato, istituita nel 2020 per celebrare lo straordinario impegno di tutti i professionisti che sono stati in prima linea a combattere la pandemia. Il tema della Giornata di quest'anno è “Rinnovamento delle professioni per una nuova sanità”: un confronto per riflettere sul futuro della sanità e per approfondire l’evoluzione delle professioni e delle competenze necessarie per affrontare le sfide della sanità.
Nel messaggio inviato ai partecipanti, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato che “l'Italia può vantare un'infrastruttura di eccellenza come il Servizio sanitario nazionale e le professioni sanitarie rappresentano la colonna portante di questo sistema, che è nostro dovere proteggere, valorizzare e rafforzare. È il motivo per il quale, fin dal nostro insediamento, siamo al lavoro per rendere il Ssn più moderno ed efficiente, per dare risposte sempre più adeguate e tempestive ai nostri cittadini e riconoscere ai professionisti della salute ciò che meritano".
Il Ministro Orazio Schillaci, ringraziando il Presidente Meloni, si è soffermato sul significato della Giornata che vuole “celebrare le donne e gli uomini che, ogni giorno, contribuiscono a garantire la salute degli italiani e lo facciamo insieme alle Federazioni e ai consigli Nazionali degli Ordini che ringrazio per il loro contributo costruttivo”. Ha inoltre ricordato che: “Questo governo ha fatto della salute dei cittadini una priorità del proprio operato e lavoriamo per una forza lavoro in numero adeguato e con competenze moderne e aggiornate. Valorizzare il personale, infatti, vuol dire migliorare il Servizio Sanitario Nazionale”.
Il Sottosegretario Marcello Gemmato ha messo al centro del suo intervento la capacità di ascolto e dialogo con i professionisti sanitari, che caratterizza l'azione di Governo: "La vostra partecipazione oggi testimonia che questi non sono solo occasioni formali, ma momenti di scambio aperto tra politica, istituzioni e professioni”.
Il Sen. Francesco Zaffini, Presidente della Commissione Salute del Senato e l’On. Ugo Cappellacci, Presidente della Commissione Salute della Camera dei Deputati, hanno ricordato il lavoro sinergico tra le camere e l’esecutivo con, al centro, la priorità del benessere del cittadino e la valorizzazione dei professionisti sanitari.
I lavori della giornata sono proseguiti con gli interventi dei Presidenti delle Federazioni e dei Consigli Nazionali che hanno evidenziato il comune orgoglio di appartenenza alla professione, e riaffermato che la crescente multidisciplinarietà nel mondo sanitario e socio-assistenziale richiede un continuo e sempre maggiore investimento nella formazione continua, anche in considerazione della trasformazione richiesta del crescente impegno sulla sanità territoriale.
“Medici, odontoiatri, farmacisti, infermieri, veterinari, ostetriche, fisioterapisti, psicologi, biologi, chimici, fisici, professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, assistenti sociali ed operatori del volontariato: siete la spina dorsale del servizio sanitario nazionale, grazie per il vostro impegno” ha concluso il ministro Schillaci. Sono intervenuti: Giovanni Leoni, Vice Presidente FNOMCeO, Andrea Mandelli, Presidente FOFI, Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI, Gaetano Penocchio, Presidente FNOVI, David Lazzari, Presidente CNOP, Silvia Vaccari, Presidente FNOPO, Teresa Calandra, Presidente FNO TSRM e PSTRP, Piero Ferrante, Presidente FNOFI, Vincenzo D’Anna, Presidente FNOB, Nausicaa Orlandi, Presidente FNCF, Barbara Rosina, Presidente CNOAS.
Scarica
Guarda