Ufficio 6 - Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria

    Ufficio 6 - Tutela del benessere animale, igiene zootecnica e igiene urbana veterinaria

    Direttore: Pietro Noè
    Sede centrale: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma
    Telefono: 06 5994 6890
    E-mail: p.noe@sanita.it
    Funzioni
    • Tutela del benessere degli animali detenuti ivi compresi quelli selvatici ed esotici
    • Tutela del benessere degli animali durante il trasporto e autorizzazione posti di controllo per la sosta di animali vivi e relativo aggiornamento su sistema TRACES nonche’ designazione nuovi punti uscita
    • Tutela del benessere durante l’abbattimento degli animali allevati o detenuti per la produzione di alimenti
    • Tutela del benessere degli animali da abbattere a fini di spopolamento
    • Riconoscimento di enti e associazioni affidatarie di animali sottoposti a sequestro o confisca
    • Lotta al randagismo
    • Valutazione e gestione dei documenti sul Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA)
    • Coordinamento delle attività inerenti al Sistema di identificazione nazionale degli animali da compagnia (SINAC) e del sistema di identificazione e registrazione degli operatori, degli stabilimenti e degli animali (I&R) inerente agli stabilimenti che detengono gli animali con finalità diverse dagli usi zootecnici e dalla produzione di alimenti
    • Attività relative ai settori dell’igiene urbana veterinaria e dell’igiene zootecnica
    • Protezione degli animali utilizzati a fini scientifici, ivi compresa l’attività autorizzativa degli stabilimenti e dei progetti di ricerca che prevedono l’utilizzo di animali
    • Accreditamento dei corsi di formazione e sviluppo professionale continuo del personale impegnato nell’attività di ricerca e riconoscimento dei titoli di formazione e crediti per lo sviluppo professionale continuo
    • Verifica del reinserimento/reintroduzione degli animali utilizzati a fini scientifici
    • Riproduzione animale, fecondazione artificiale e gestione degli elenchi dei centri di riproduzione animale
    • Rilascio del numero univoco nazionale per scambi intracomunitari
    • Pianificazione dei controlli afferenti al Piano nazionale benessere animale (PNBA)
    • Interventi assistiti con gli animali e gestione in collaborazione con l’IZS delle Venezie del portale Digital Pet
    • Gestione in collaborazione con l’IZS del Lazio e della Toscana del Portale nazionale sugli avvelenamenti degli animali
    • Attività inerenti gli animali selvatici ed esotici detenuti in cattività e adempimenti in materia di commercio, importazione, conservazione di animali della fauna selvatica ed esotica e formazione per operatori e professionisti degli animali
    • Attività di comunicazione e informazione nelle materie di competenza dell’ufficio, ivi compresa l’elaborazione e la promozione di progetti informativi ed educativi in materia di possesso responsabile degli animali
    • Contributo di competenza per la predisposizione del Piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP)
    • Attività di segreteria e di supporto al funzionamento della Sezione tecnica mangimi e per la protezione degli animali da allevamento e da macello del Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale
    • Pianificazione ed esecuzione di audit di settore
    • Coordinamento delle attività di pianificazione, programmazione e gestione inerenti alle emergenze non epidemiche, con riferimento agli aspetti connessi alla tutela degli animali, in collaborazione con la Direzione generale delle emergenze sanitarie
    • Attività nell’ambito del Sistema informativo del Ministero della salute «ClassyFarm.it» per la categorizzazione del rischio sanitario degli allevamenti relativamente agli aspetti di benessere animale
    • Attuazione di verifiche ispettive nelle materie di competenza
    • Contributo alla verifica dell’erogazione dei Livelli essenziali di assistenza (LEA) in sanità animale
    • Pianificazione ed esecuzione di audit di settore
    • Rapporti e relazioni con le istituzioni dell’Unione europea e internazionali nonche’ con le regioni nelle materie di competenza.