Ufficio 3 - Definizione degli standard quali-quantitativi per la programmazione ospedaliera e il rischio clinico

    Ufficio 3 - Definizione degli standard quali-quantitativi per la programmazione ospedaliera e il rischio clinico

    Funzioni
    • Rischio clinico, promozione e verifica della qualità e sicurezza delle prestazioni
    • Conduzione di verifiche ispettive in caso di eventi avversi di particolare gravità in collaborazione con i servizi sanitari regionali e il Comando Carabinieri per la tutela della salute
    • Sperimentazioni gestionali ai sensi dell’art. 9-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e relativo monitoraggio
    • Programmazione degli interventi di valorizzazione dei centri di eccellenza sanitaria
    • Urgenza ed emergenza sanitaria (servizio 118)
    • Attuazione e monitoraggio della normativa sulle cure palliative e terapia del dolore
    • Verifica delle liste di attesa e interventi finalizzati alle loro riduzioni
    • Azione di monitoraggio, anche attraverso il Nucleo di supporto per l’analisi delle disfunzioni e la revisione organizzativa (SAR), e qualificazione della rete dell’offerta sanitaria.
    • Tenuta dei rapporti con la sanità militare in raccordo con le Direzioni generali di cui agli articoli 11 e 16 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 196/2023
    • Verifica e monitoraggio del grado di attuazione del decreto ministeriale n. 70/2015 da parte delle regioni e PA secondo gli standard definiti dallo stesso decreto e valutazione della perfomance nell’erogazione delle cure in condizioni di efficacia, efficienza, appropriatezza, qualità e sicurezza
    • Monitoraggio standard punti nascita.