
La storia del CSS
La storia del CSS
Il Consiglio superiore di sanità nasce con la legge di unificazione amministrativa del 20 marzo 1865.
Come rileva l'avvocato Papaldo nel suo discorso per il Centenario del Consiglio, il 1865 è un anno da segnare a lettere d'oro nella storia della legislazione del nostro Paese.
Furono approvate leggi, che influirono in modo determinante sullo svìluppo della legislazione successiva fino ai nostri giorni.
In realtà la legge istitutiva del Consiglio non era che la trasposizione in sede nazionale di una legge del Regno di Sardegna del 1859.
La composizione di quel primo Consiglio di Sanità era così costituita:
- un Presidente di diritto (membro nato, come si diceva allora), che era il Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Torino:
- 12 membri (6 ordinari e 6 straordinari, più il "conservatore del vaccino" per il vaiuolo).
Venivano scelti tra esperti di medicina e chirurgia, farmacisti e veterinari ma v'erano anche esperti di materie giuridiche e amministrative.
Il Consiglio acquistò subito grande prestigio.
Negli atti del Senato (sessione 1870-71) si legge che: " essendo il Consiglio composto dai dotti più eminenti in medicina ed igiene, che vanti la patria nostra, spetta ad esso dirigere in senso uniforme l'opera del Ministro e dei suoi agenti, cosicché il Consiglio sia considerato la "mente" del Ministro".
Infatti fino al 1945 gli organi preposti all'Amministrazione Sanitaria si identificarono con quelli preposti all'Amministrazione generale dello Stato: al centro il Ministro dell'Interno, nelle Province il Prefetto, nei Comuni il Sindaco. Erano affiancati dai rispettivi consigli sanitari, cui spettava il compito di organi consultivi.
Dopo il 1865 furono approvate numerose leggi, che interessarono la composizione e le attribuzioni del Consiglio Superiore, tra cui fondamentale quella del 1888.
Il Consiglio vide gradualmente crescere il numero dei membri esperti in medicina in confronto agli esperti di amministrazione proprio in rapporto al moltiplicarsi delle esigenze e perse ogni altra attribuzione, che non fosse quella dì collegio consultivo del Ministero dell'Interno.
Finalmente nel 1945 viene ìstituito l'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità e nel 1958 il Ministero della Sanità.
- Amministrazione Trasparente
- Organigramma