
Finalità
Finalità
Il Ministero della Salute è l'organo centrale del Servizio Sanitario Nazionale preposto alla funzione di indirizzo e programmazione in materia sanitaria, alla definizione degli obiettivi da raggiungere per il miglioramento dello stato di salute della popolazione e alla determinazione dei livelli di assistenza da assicurare a tutti i cittadini in condizioni di uniformità sull' intero territorio nazionale.
Dipartimenti e Direzioni del Ministero della Salute
Il Ministero della Salute si articola in 2 Dipartimenti, ognuno dei quali suddiviso in Direzioni Generali.
I due Dipartimenti sono le due anime del Ministero: da una parte la cura per la struttura organizzativa e la vivacità della ricerca, dall'altra un mondo totalmente rivolto alla tutela della salute del cittadino.
- Il Dipartimento per l'ordinamento sanitario, la ricerca e l'organizzazione del Ministero si occupa della organizzazione della sanità. Rientrano, tra i suoi compiti, la scelta dei requisiti per l'esercizio e l'accreditamento delle attività del Sistema Sanitario Nazionale, la sperimentazione di protocolli di intesa (come quella tra regioni e Università, ad esempio) e l'individuazione dei fabbisogni delle professioni sanitarie. Verifica, inoltre, i dati statistici relativi a tutte le attività del Sistema e del Ministero, valuta gli investimenti pubblici e comunitari, ha la gestione e lo sviluppo dell'informatizzazione dell'attività amministrativa.
- Il Dipartimento della tutela della salute umana, della sanità pubblica veterinaria e dei rapporti internazionali si occupa di tutti gli aspetti della salute del cittadino, tra cui: prevenzione e profilassi, produzione e commercializzazione dei medicinali e relativa farmacovigilanza, sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro. Ancora, altre attività sono la ricerca veterinaria e la vigilanza sugli Istituti zooprofilattici sperimentali, l'analisi delle procedure comunitarie relative agli alimenti transgenici, l'assistenza sanitaria agli emigrati e stranieri, le consultive medico-legali relative a pensioni e indennizzi speciali, l'attività editoriale medica, il volontariato.
Entrambi i dipartimenti svolgono funzioni derivanti da obblighi comunitari, come è previsto dal decreto legislativo del 31 marzo 1998, n. 112.