
Enti del Servizio Sanitario Nazionale
Enti del Servizio Sanitario Nazionale
In base al principio di sussidiarietà, il servizio sanitario è articolato secondo diversi livelli di responsabilità e di governo:
- livello centrale - lo Stato ha la responsabilità di assicurare a tutti i cittadini il diritto alla salute mediante un forte sistema di garanzie, attraverso i Livelli essenziali di assistenza
- livello regionale - le Regioni hanno la responsabilità diretta della realizzazione del governo e della spesa per il raggiungimento degli obiettivi di salute del Paese. Le Regioni hanno competenza esclusiva nella regolamentazione ed organizzazione di servizi e di attività destinate alla tutela della salute e dei criteri di finanziamento delle Aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere (anche in relazione al controllo di gestione e alla valutazione della qualità delle prestazioni sanitarie nel rispetto dei principi generali fissati dalle leggi dello Stato).
Enti
Il Servizio Sanitario Nazionale è composto da enti ed organi di diverso livello istituzionale, che concorrono al raggiungimento degli obiettivi di tutela della salute dei cittadini. Ne fanno parte:
- - Ministero
- - enti ed organi di livello centrale
- CSS - Consiglio Superiore di Sanità
- ISS - Istituto Superiore di Sanità
- INAIL - Istituto Nazionale Assicurazione Infortuni sul Lavoro
- AGENAS - Agenzia nazionale per i Servizi Sanitari Regionali
- IRCCS - Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico
- IIZZSS - Istituti Zooprofilattici Sperimentali
- AIFA - Agenzia italiana del farmaco
- - enti ed organi territoriali
- Regioni e Province autonome
- Aziende Sanitarie Locali
- Aziende Ospedaliere