Presidente:
    Direttore generale del Dipartimento della prevenzione del Ministero della Salute (o un suo sostituto)

    11 rappresentanti dei Ministeri coinvolti:

    due rappresentanti del Ministero della Salute
    due rappresentanti del Ministero dell’Ambiente
    due rappresentanti del Ministero delle Politiche agricole e forestali
    due rappresentanti del Ministero dell’Industria, del commercio e dell’artigianato
    un rappresentante del Ministero dell’Interno
    un rappresentante del Ministero dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica
    un rappresentante del Ministero del Lavoro e della previdenza sociale

    11 esperti di comprovata competenza scientifica:

    un esperto del Ministero della Salute
    un esperto del Ministero dell’Ambiente
    un esperto del Ministero delle Politiche agricole e forestali
    un esperto del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale
    due esperti dell’Istituto Superiore di Sanità
    due esperti dell’Agenzia nazionale per la protezione ambientale
    un esperto dell’Agenzia nazionale per la protezione civile
    due esperti dell’Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro

    1 rappresentante designato dalla Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e provincie autonome

    Le funzioni di segreteria sono svolte a cura del Dipartimento della prevenzione del Ministero della sanità, presso il quale ha sede la Commissione interministeriale di valutazione.