Direzione generale della programmazione sanitaria

    Direzione generale della programmazione sanitaria

    Funzioni

    La Direzione generale della programmazione sanitaria si occupa dell'organizzazione e delle attività del Servizio Sanitario Nazionale.

    Rientrano tra suoi compiti:

    • la programmazione nazionale e l'ordinamento dei servizi sanitari (Piano Sanitario Nazionale e conseguenti adempimenti, verifica dei piani sanitari regionali, alte specialità, emergenza sanitaria)
    • la definizione ed il monitoraggio dei livelli essenziali di assistenza e l'individuazione delle prestazioni erogabili dal S.S.N. (compresi i livelli di assistenza socio-sanitaria, le prestazioni di assistenza protesica, le malattie rare, la disciplina delle esenzioni per i soggetti affetti da malattie croniche ed invalidanti)
    • l'emanazione di linee guida per la stipula, tra le regioni e le università, di protocolli d'intesa per la determinazione dell'attività assistenziale necessaria per lo svolgimento dei compiti istituzionali delle università
    • l'individuazione delle Aziende ospedaliere nazionali, su indicazione regionale
    • la redazione dei requisiti minimi per l'esercizio delle attività sanitarie e dei requisiti specifici per l'accreditamento delle strutture autorizzate e dei professionisti
    • la revisione ed il completamento dei sistemi di classificazione e remunerazione (tariffe) delle prestazioni ospedaliere e ambulatoriali
    • i criteri generali per la definizione delle funzioni assistenziali, non remunerabili a prestazione (che riguardano i settori di psichiatria, riabilitazione, terapia intensiva, emergenza e trapianti)
    • la ripartizione delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario Nazionale (inclusa la compensazione della mobilità sanitaria)
    • il monitoraggio dell'evoluzione della spesa sanitaria
    • il controllo sulla appropriatezza e sulla qualità dell'assistenza prestata dalle strutture sanitarie (appropriatezza clinica e/o organizzativa e liste di attesa)
    • la disciplina dei fondi integrativi
    • supporto alla Commissione di studio per la definizione medico-scientifica del ruolo delle cure termali