
Dipartimenti e direzioni
Dipartimenti e direzioni
Avviso
Il 29 luglio è entrato in vigore il DPR 108 del 11 marzo 2011 di organizzazione del Ministero della Salute. Al fine di garantire continuità alle attività del Ministero fino alla piena attuazione della nuova organizzazione si deve continuare a fare riferimento alle preesistenti strutture di seguito indicate.
-
Dipartimento qualità: realizza interventi per lo sviluppo e il monitoraggio di sistemi di garanzia della qualità del Servizio sanitario nazionale e per la valorizzazione del capitale fisico, umano e sociale. Si occupa di osservazione sul servizio all'utente, della formazione del personale e dell'individuazione dei fabbisogni informativi. In particolare, svolge compiti in materia di definizione dei livelli essenziali di assistenza e monitoraggio sulla attuazione degli stessi e degli altri principi etici del sistema; la verifica delle liste di attesa e la promozione di interventi finalizzati alle loro riduzioni; la promozione dello sviluppo e la verifica sulla diffusione dell'istituto della certificazione di qualità
Comprende tre Direzioni generali: -
Dipartimento innovazione: svolge attività di propulsione e vigilanza per lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica in materia sanitaria e a sostegno di azioni di studio e creazione di reti integrate di servizi sanitari e sociali per l'assistenza a malati acuti, cronici, terminali, ai disabili, agli anziani.
Comprende tre Direzioni generali: -
Dipartimento prevenzione e comunicazione: svolge attività di coordinamento e vigilanza e di diretto intervento di spettanza statale in tema di tutela della salute, dell'ambiente e delle condizioni di vita e di benessere delle persone, nonché all'informazione e comunicazione agli operatori e ai cittadini e alle relazioni interne ed internazionali.
Comprende tre Direzioni generali: -
Il Dipartimento per la sanità pubblica veterinaria, la nutrizione e la sicurezza degli alimenti: provvede a garantire la sicurezza alimentare e la sanità veterinaria ai fini della tutela della salute umana e animale, nonché il benessere degli animali, la ricerca e la sperimentazione, il finanziamento ed il controllo degli Istituti zooprofilattici sperimentali, i rapporti internazionali concernenti il settore di competenza, anche nei confronti degli organismi internazionali e comunitari quali l'OIE, la FAO, l'OMS e l'UE, la valutazione del rischio in materia di sicurezza alimentare ed il coordinamento degli uffici veterinari per gli adempimenti comunitari (UVAC) e dei posti d'ispezione frontaliera veterinari (PIF); si occupa della nutrizione, dei dietetici e degli integratori alimentari a base di erbe, del farmaco veterinario, dei fitofarmaci, dell'alimentazione animale e delle attività di verifica dei sistemi di prevenzione veterinaria ed alimentare. Nell'ambito del Dipartimento opera il Centro nazionale di lotta ed emergenza contro le malattie animali e l'Unità centrale di crisi.
Sono istituite tre Direzioni generali: Direzione generale della sanità animale e del farmaco veterinario;Direzione generale della sicurezza degli alimenti e della nutrizione; Segretariato nazionale della valutazione del rischio della catena alimentare.
Comprende tre Direzioni generali: