Commissione nazionale sul diabete

    Commissione nazionale sul diabete

    Commissione nazionale sul diabete

    Sede Centrale: Viale Giorgio Ribotta, 5 - 00144 Roma

    La Commissione nazionale sul diabete è stata istituita presso la Direzione generale della programmazione con Decreto dirigenziale 11 aprile 2003.

    Gli obiettivi della commissione sono stati:

    • valutare con le Regioni le iniziative e i modelli assistenziali adottati nelle diverse realtà locali
    • procedere ad un confronto sui percorsi diagnostico-terapeutici ed assistenziali sviluppati sul territorio nazionale, al fine di favorire quelli che garantiscano uniformità di risposte e continuità di tutela al paziente diabetico
    • formulare indicazioni di interventi operativi a favore del soggetto diabetico e delle fasce di popolazione a rischio.

    L'attività della commissione non ha comportato oneri per il Ministero della salute.

    La Commissione nazionale sul diabete, ha elaborato il Piano sulla malattia diabetica e ha operato presso la Direzione generale della programmazione dal 2003, con il coinvolgimento della Direzione generale della prevenzione, dando vita ad una forte alleanza strategica fra Ministero, Regioni, associazioni dei pazienti e società scientifiche, con l’obiettivo di proporre misure per il miglioramento della qualità dell’assistenza.

    Il Piano è stato approvato in Conferenza Stato-Regioni il 6 dicembre 2012.

    Lo schema di Piano, predisposto in una prima versione nel 2007, è stato poi revisionato e integrato da un gruppo redazionale interno alla Commissione, che pur rispettando la struttura originaria, ne ha curato la redazione finale, alla luce dei nuovi dati epidemiologici, dell’evoluzione delle conoscenze scientifiche e tecnologiche e delle ulteriori indicazioni fornite in questi ultimi anni sulla materia. Il documento è stato poi sottoposto all’esame delle associazioni dei pazienti e dei tecnici designati dalle Regioni, che ne hanno apprezzato i contenuti e hanno proposto alcune modifiche e integrazioni, recepite all’interno del testo finale.

    La Commissione era così composta:

    Presidente
    Paola Pisanti


    Componenti

    Ministero della Salute
    Roberto D’Elia
    Maurizio Masullo

    Referenti Regionali
    Maurizio Bersani, Antonio Brambilla, Mario Braga, Giovanni Canitano, Marcello Catanelli,  Elisabetta Comparetti, Laura Cappetti, Bonaventura Cretella, Giulio Doveri, Alessandrino Fanzutto, Valentino Mantini, Carla Melani, Maddalena Meloni,  Maria Carla Midena, Cecilia Mutone,  Giuseppe Noto,  Mirta Parnasso, Mario Romeri, Elisabetta Siletto, Tiziana Spinosa, Franco Stazio, Marco Tagliaferri, Giacomo Vespasiani, Sergio Vigna, Daniela Zeppilli.

    Esperti
    Flora Beneduce, Paolo Brunetti, Renato Carleo, Michele Carruba, Giovanna Cecchetto, Franco Cerutti, Marco Comaschi, Damiano Degrassi, Aldo Di Alesio, Francesco Fallucca, Ele Ferrannini, Andrea Giaccari, Riccardo Giorgino, Alfonso La Loggia, Francesco Losurdo, Marina Maggini, Aldo Maldonato, Massimo Massi Benedetti,  Gerardo Medea, Mauro Montesi, Rosetta Nocciolini, Mario Parziale, Leonardo Pinelli, Guido Pozza, Giorgio Sesti, Umberto Valentini.

    Associazioni di persone con diabete
    AID (Associazione Italiana in Difesa dei Diritti dei Diabetici)
    AGDI (Coordinamento tra Associazioni Italiane Giovani Diabetici)
    ANIAD (Associazione Nazionale Italiana Atleti  Diabetici)
    ARDI (Associazione ricerca Diabete Italia)
    CLAD (Coordinamento Lombardia Associazione Diabetici)
    Diabete Forum
    FAND (Federazione Associazione Nazionale Diabetici)
    FDG (Federazione Nazionale Diabete Giovanile).

    Segreteria
    Patrizia Carotenuto

    Gruppo redazionale
    Marco Comaschi, Roberto D’Elia, Alfonso La Loggia, Marina Maggini, Maurizio Masullo, Gerardo Medea, Giuseppe Noto, Paola Pisanti, Giorgio Sesti, Umberto Valentini.

    Collaboratori
    Laura Cingoli
    Valeria Mastrilli

     

    Per approfondire leggi la notizia Piano sulla malattia diabetica