Comitato nazionale per la certificazione della eradicazione della poliomielite

    Comitato nazionale per la certificazione della eradicazione della poliomielite

    Il Comitato nazionale per la certificazione della eradicazione della poliomielite è stato istituito con decreto direttoriale 26 gennaio 2018 e rinnovato con decreto direttoriale 28 maggio 2021. Rappresenta l’organismo nazionale responsabile della verifica e documentazione delle evidenze relative all’eliminazione della poliomielite in Italia.

    Funzioni

    Al Comitato nazionale per la certificazione della eradicazione della poliomielite è richiesto di:

    • riesaminare e assicurarsi che il Piano Nazionale di azione per il mantenimento dello stato polio-free sia aggiornato
    • riesaminare e assicurarsi che il Piano Nazionale di azione di risposta ad un evento e/o focolaio di poliomielite siano aggiornato
    • monitorare le sorveglianze attive nel Paese
    • controllare e convalidare la documentazione relativa ai dati sull’immunizzazione della popolazione, sulle sorveglianze delle Paralisi Flaccide Acute e ambientali  e sulle attività di contenimento di laboratorio
    • sostenere il programma per l’eradicazione della poliomielite
    • preparare e firmare la relazione annuale sullo stato del Paese da inviare all’OMS
    • relazionare all’OMS sull’attività di certificazione per il contenimento di poliovirus

    Composizione

    Il Comitato è così composto :

    • Prof. Gaetano M. Fara, Professore Emerito di igiene
    • Prof. Alessandra Pierangeli, Ricercatore presso l’Università La Sapienza di Roma
    • Prof. Claudio Mastroianni, Professore ordinario di malattie infettive presso l’Università la Sapienza di Roma
    • Prof. Carla Zotti, Professore ordinario – Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche presso l’Università degli Studi di Torino

    Le funzioni della segreteria tecnica del Comitato sono affidate al:

    • Dott. Francesco Paolo Maraglino, Direttore dell'Ufficio 5, Direzione Generale della Prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
    • Dott. Andrea Siddu, Dirigente medico delle professionalità sanitarie, Ufficio 5, Direzione Generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute
    • Dott. Riccardo Orioli, Dirigente medico delle professionalità sanitarie, Ufficio 5, Direzione Generale della prevenzione sanitaria, Ministero della Salute.


    I compiti della segreteria tecnica sono:

    • fornire al NCC i dati relativi alla sorveglianza dei poliovirus
    • pianificare e organizzare le riunioni del NCC, compreso l’invito di esperti se necessario
    • comunicare con l'Ufficio Regionale dell'OMS per l'Europa in materia di certificazione dell'eradicazione della poliomielite

    Il Comitato dura in carica tre anni.