L’Alleanza mira ad avvicinare il livello istituzionale a quello clinico, riunendo in un tavolo di confronto permanente tutti i principali stakeholder al fine di condividere una strategia di prevenzione e cura delle malattie cardio-cerebrovascolari basata sulla promozione dell’adozione di stili di vita salutari (sana alimentazione, pratica regolare di un'adeguata attività fisica, niente fumo/tabacco), in linea con il Programma “Guadagnare salute: rendere facili le scelte salutari” (D.P.C.M. 4 maggio 2007) e con il Piano Nazionale della Prevenzione, nonché sul consolidamento del raccordo tra il sistema di cure primarie e la rete di assistenza ospedaliera e specialistica.
Il valore aggiunto dell’Alleanza è quello di favorire lo sviluppo di una rete di collaborazione attraverso la quale gli aderenti possano unire le forze, in termini di competenze, per conseguire risultati che non si potrebbero ottenere con un approccio isolato, migliorando inoltre il coordinamento tra programmi governativi e non governativi.