Reti e percorsi di cure palliative: assistenza, formazione e ricerca. Evidenze dal progetto Demetra
    Reti e percorsi di cure palliative: assistenza, formazione e ricerca. Evidenze dal progetto Demetra

    Interviene il Ministro della Salute Roberto Speranza.

    Nel corso dei 10 anni dalla promulgazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, si è registrata un’importante crescita dei servizi nel campo delle cure palliative. Il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca hanno svolto un ruolo fondamentale, creando un quadro normativo organico di riferimento, promuovendo la crescita di un sistema professionale specificamente formato, capace di affrontare con competenza e responsabilità i bisogni del malato e della sua famiglia. La distribuzione della rete delle cure palliative rimane tuttavia fortemente disomogenea nelle diverse regioni.

    Il Workshop è l’occasione per un confronto in merito alle principali leve di cambiamento nella gestione dei percorsi di cura dei malati in condizioni di cronicità complesse e avanzate: innovazione organizzativa, ricerca, formazione e informazione.


    Obiettivi del Workshop:

    1. presentare e discutere le principali evidenze sviluppate dallo Studio Demetra I, patrocinato dal Ministero della Salute e promosso dalle Fondazioni  Berlucchi e Floriani con il supporto del centro collaborativo WHO di Barcellona e di altri enti ed esperti nazionali ed internazionali, in merito al funzionamento delle Reti Locali di Cure Palliative e ai percorsi di cura rivolti alle persone in condizioni di cronicità complesse e avanzate. Lanciare la nuova progettualità integrata Demetra II.

    2. fornire elementi per una programmazione aziendale efficace e sostenibile, capace di favorire l’implementazione di modelli organizzativi centrati sul governo clinico di percorsi di cura appropriati ai bisogni dei malati, coerenti con le evidenze e le migliori pratiche gestionali;

    3. presentare attraverso un confronto di esperienze internazionali i risultati del lavoro interministeriale sulla formazione accademica in cure palliative e affrontare il tema della formazione medica specialistica.

    L’evento nasce dalla collaborazione scientifica e organizzativa con la Fondazione Floriani e la Fondazione Guido Berlucchi.

    Leggi il Programma


    12 DICEMBRE 2019
    Roma

    Ministero della Salute, Viale Giorgio Ribotta, 5 - Auditorium Biagio D’Alba

    Iscrizione

    La partecipazione al Workshop è gratuita.

    ​Per aderire all’evento, si invita ad inviare il modulo di partecipazione a tutti gli indirizzi:

    d.furlan@sanita.it
    a.guido@sanita.it
    demetra@fondazionefloriani.eu

    La partecipazione sarà possibile fino al completamento dei posti disponibili nella sala.

    Verrà data conferma dell’iscrizione.


    Info

    Al termine della manifestazione, ai partecipanti che ne faranno richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

    Segreteria Organizzativa:

    Ministero della Salute, Roma
    dott.ssa Daniela Furlan
    Tel. 06 5994 2112
    E-mail: d.furlan@sanita.it

     


    Interviene il Ministro della Salute Roberto Speranza.

    Nel corso dei 10 anni dalla promulgazione della legge 15 marzo 2010, n. 38, si è registrata un’importante crescita dei servizi nel campo delle cure palliative. Il Ministero della Salute e il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca hanno svolto un ruolo fondamentale, creando un quadro normativo organico di riferimento, promuovendo la crescita di un sistema professionale specificamente formato, capace di affrontare con competenza e responsabilità i bisogni del malato e della sua famiglia. La distribuzione della rete delle cure palliative rimane tuttavia fortemente disomogenea nelle diverse regioni.

    Il Workshop è l’occasione per un confronto in merito alle principali leve di cambiamento nella gestione dei percorsi di cura dei malati in condizioni di cronicità complesse e avanzate: innovazione organizzativa, ricerca, formazione e informazione.


    Obiettivi del Workshop:

    1. presentare e discutere le principali evidenze sviluppate dallo Studio Demetra I, patrocinato dal Ministero della Salute e promosso dalle Fondazioni  Berlucchi e Floriani con il supporto del centro collaborativo WHO di Barcellona e di altri enti ed esperti nazionali ed internazionali, in merito al funzionamento delle Reti Locali di Cure Palliative e ai percorsi di cura rivolti alle persone in condizioni di cronicità complesse e avanzate. Lanciare la nuova progettualità integrata Demetra II.

    2. fornire elementi per una programmazione aziendale efficace e sostenibile, capace di favorire l’implementazione di modelli organizzativi centrati sul governo clinico di percorsi di cura appropriati ai bisogni dei malati, coerenti con le evidenze e le migliori pratiche gestionali;

    3. presentare attraverso un confronto di esperienze internazionali i risultati del lavoro interministeriale sulla formazione accademica in cure palliative e affrontare il tema della formazione medica specialistica.

    L’evento nasce dalla collaborazione scientifica e organizzativa con la Fondazione Floriani e la Fondazione Guido Berlucchi.

    Leggi il Programma