National Workshop: One Health preparedness con focus sui Punti di ingresso
    Banner National Workshop

    Il Ministero della Salute il 19 e 20 marzo ospita un workshop all’interno del progetto EPIC11 con il sostegno del progetto EPIC11-Emergency Preparedness Integrated Courses, un programma di formazione sulla preparazione e risposta alle emergenze di sanità pubblica nei Paesi dell'UE e dello Spazio Economico Europeo), con l’obiettivo di fornire ad ogni Stato Membro, le basi per costruire le proprie capacità di risposta alle emergenze future. Questo evento è un'importante occasione per discutere come migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. Il workshop si concentra in particolare sui Punti di Ingresso e sulla gestione delle malattie trasmesse da vettori.

    L’approccio seguito è quello One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, promuovendo una gestione integrata delle minacce sanitarie.

    Il workshop si propone di chiarire ruoli e responsabilità dei diversi attori coinvolti nei piani di prevenzione, preparazione e risposta (PPR) in Italia, rafforzando il coordinamento e la collaborazione tra istituzioni, autorità sanitarie e organismi di regolamentazione. In questo ambito è prioritario identificare criticità, sfide e opportunità nella pianificazione

    L’importanza di questo evento è rafforzata dal crescente impatto delle emergenze sanitarie globali e dal ruolo cruciale dei Punti di Ingresso nel monitoraggio dei flussi internazionali di persone, merci e animali. In un contesto di globalizzazione e cambiamenti climatici, la gestione tempestiva delle minacce sanitarie diventa essenziale per prevenire e controllare la diffusione di agenti patogeni.

    Il workshop offrirà ai partecipanti l'opportunità di:

    • condividere esperienze e promuovere sinergie tra esperti di diversi settori, tra cui sanità pubblica, gestione delle crisi sanitarie, protezione civile e regolamentazione sanitaria
    • approfondire le normative e le strategie europee
    • rafforzare la collaborazione intersettoriale, migliorando la rete di coordinamento tra istituzioni nazionali e internazionali per una risposta più efficace alle emergenze sanitarie.

    Il workshop è rivolto a stakeholder multisettoriali nazionali, regionali e territoriali che supportano l'attuazione del Regolamento Sanitario Internazionale (RSI, 2005) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Regolamento (UE) 2022/2371 sulle gravi minacce transfrontaliere per la salute (SCBTH).

    Sono stati invitati, pertanto, rappresentanti di istituzioni sanitarie nazionali e regionali, ministeri, istituti di ricerca, agenzie di regolamentazione e di gestione delle emergenze, coinvolti in attività di preparedness in ottica One Health.

    Consulta il Programma

    19 - 20 MARZO 2025
    Roma

    Auditorium Ministero della Salute, viale Giorgio Ribotta, 5

    Il Ministero della Salute il 19 e 20 marzo ospita un workshop all’interno del progetto EPIC11 con il sostegno del progetto EPIC11-Emergency Preparedness Integrated Courses, un programma di formazione sulla preparazione e risposta alle emergenze di sanità pubblica nei Paesi dell'UE e dello Spazio Economico Europeo), con l’obiettivo di fornire ad ogni Stato Membro, le basi per costruire le proprie capacità di risposta alle emergenze future. Questo evento è un'importante occasione per discutere come migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie. Il workshop si concentra in particolare sui Punti di Ingresso e sulla gestione delle malattie trasmesse da vettori.

    L’approccio seguito è quello One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, promuovendo una gestione integrata delle minacce sanitarie.

    Il workshop si propone di chiarire ruoli e responsabilità dei diversi attori coinvolti nei piani di prevenzione, preparazione e risposta (PPR) in Italia, rafforzando il coordinamento e la collaborazione tra istituzioni, autorità sanitarie e organismi di regolamentazione. In questo ambito è prioritario identificare criticità, sfide e opportunità nella pianificazione

    L’importanza di questo evento è rafforzata dal crescente impatto delle emergenze sanitarie globali e dal ruolo cruciale dei Punti di Ingresso nel monitoraggio dei flussi internazionali di persone, merci e animali. In un contesto di globalizzazione e cambiamenti climatici, la gestione tempestiva delle minacce sanitarie diventa essenziale per prevenire e controllare la diffusione di agenti patogeni.

    Il workshop offrirà ai partecipanti l'opportunità di:

    • condividere esperienze e promuovere sinergie tra esperti di diversi settori, tra cui sanità pubblica, gestione delle crisi sanitarie, protezione civile e regolamentazione sanitaria
    • approfondire le normative e le strategie europee
    • rafforzare la collaborazione intersettoriale, migliorando la rete di coordinamento tra istituzioni nazionali e internazionali per una risposta più efficace alle emergenze sanitarie.

    Il workshop è rivolto a stakeholder multisettoriali nazionali, regionali e territoriali che supportano l'attuazione del Regolamento Sanitario Internazionale (RSI, 2005) dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e del Regolamento (UE) 2022/2371 sulle gravi minacce transfrontaliere per la salute (SCBTH).

    Sono stati invitati, pertanto, rappresentanti di istituzioni sanitarie nazionali e regionali, ministeri, istituti di ricerca, agenzie di regolamentazione e di gestione delle emergenze, coinvolti in attività di preparedness in ottica One Health.

    Consulta il Programma