
L’adolescenza è un periodo della vita durante il quale si consolidano i modelli di crescita, sviluppo e comportamento e si gettano le basi per la salute in età adulta. Conoscere consuetudini, credenze, attitudini e stili di vita degli adolescenti facilita l’elaborazione di appropriate strategie di promozione della salute e di prevenzione del rischio volte a implementare azioni a sostegno dello sviluppo delle competenze dei ragazzi e dei loro contesti di vita con l’obiettivo di migliorare il loro benessere psicofisico.
L’Italia partecipa all’HBSC dal 2002 e ad oggi ha svolto, con cadenza quadriennale, sei raccolte dati che a partire dal 2010 hanno coinvolto tutte le Regioni italiane. Le indagini realizzate nel 2010, 2018 e 2022 sono state coordinate dall’ISS in collaborazione con le Università di Torino, Siena e Padova, con il contributo del Ministero della Salute e il sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il convegno, destinato ai professionisti coinvolti nella raccolta dati HBSC 2022, ai Referenti degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali e in generale agli operatori dei servizi sociosanitari, ha lo scopo di restituire e discutere le informazioni rese disponibili dalla sorveglianza HBSC, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza sui comportamenti protettivi e a rischio in questa fascia d’età e orientare le strategie e le pratiche volte alla promozione della salute psico-fisica degli adolescenti.
Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari - Viale Regina Elena, 299
Per iscriversi, compilare e inviare il modulo online.
La partecipazione all'evento è gratuita.
Nella domanda di iscrizione i candidati dovranno esprimere la loro preferenza alla partecipazione in presenza o da remoto.
Ai partecipanti che avranno presenziato per almeno il 75% della durata dell’evento e avranno compilato il questionario di gradimento online, sarà inviato per email un attestato di partecipazione.
Segreteria scientifica
- Enrica Pizzi, Tel. 06 4990.4314
Email: enrica.pizzi@iss.it - Ilaria Bacigalupo, Tel. 06 4990.4149
Email: ilaria.bacigalupo@iss.it
Segreteria organizzativa
- Monica Pirri, Tel. 06 4990.4315
Email: monica.pirri@iss.it - Silvia Andreozzi, Mauro Bucciarelli, Tel. 06 4990.4311-4312
Email: silvia.andreozzi@iss.it
L’evento sarà fruibile anche online tramite Microsoft Teams. Ai partecipanti selezionati sarà inviata l’email di invito contenente il collegamento alla videoconferenza.
Sono ammessi un massimo di 120 partecipanti in aula e un massimo di 200 utenti da remoto.
L’adolescenza è un periodo della vita durante il quale si consolidano i modelli di crescita, sviluppo e comportamento e si gettano le basi per la salute in età adulta. Conoscere consuetudini, credenze, attitudini e stili di vita degli adolescenti facilita l’elaborazione di appropriate strategie di promozione della salute e di prevenzione del rischio volte a implementare azioni a sostegno dello sviluppo delle competenze dei ragazzi e dei loro contesti di vita con l’obiettivo di migliorare il loro benessere psicofisico.
L’Italia partecipa all’HBSC dal 2002 e ad oggi ha svolto, con cadenza quadriennale, sei raccolte dati che a partire dal 2010 hanno coinvolto tutte le Regioni italiane. Le indagini realizzate nel 2010, 2018 e 2022 sono state coordinate dall’ISS in collaborazione con le Università di Torino, Siena e Padova, con il contributo del Ministero della Salute e il sostegno del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il convegno, destinato ai professionisti coinvolti nella raccolta dati HBSC 2022, ai Referenti degli Uffici Scolastici Regionali e Provinciali e in generale agli operatori dei servizi sociosanitari, ha lo scopo di restituire e discutere le informazioni rese disponibili dalla sorveglianza HBSC, con l’obiettivo di migliorare la conoscenza sui comportamenti protettivi e a rischio in questa fascia d’età e orientare le strategie e le pratiche volte alla promozione della salute psico-fisica degli adolescenti.