IV Conferenza nazionale sull'allattamento - Cultura e valore dell'allattamento
    IV Conferenza nazionale sull'allattamento - Cultura e valore dell'allattamento

    L’evento rappresenta un’opportunità di confronto tra i diversi attori del sistema, nonché un momento di sensibilizzazione sul valore dell’allattamento, inteso come pratica di primaria importanza per la salute

    La Conferenza è articolata in tre sessioni:

    • Salute mentale
      sarà affrontata la transizione alla genitorialità che rappresenta un periodo sensibile all’interno del ciclo di vita e può far emergere aspetti di crisi e di problematicità
    • Scuola e allattamento
      verranno discusse le iniziative di promozione per un’educazione scolastica che includa la lattazione umana
    • Banche del latte umano donato
      verranno illustrati i vantaggi clinici ed economici associati all’uso del latte umano donato, nell’ambito dell’assistenza ai neonati ad alto rischio ed in particolare pretermine, in assenza del latte della propria madre
    4 LUGLIO 2023
    dalle 09:00 alle 13:45
    Roma

    Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1, Auditorium "Cosimo Piccinno".

    Info

    Segreteria tecnica

    Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

    • Giuseppe Plutino
    • Roberto Copparoni
    • Nunzia Liguori
    • Riccardo Davanzo

    Segreteria organizzativa

    Direzione generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione

    • Sara Tomassini
    • Andrea Sorrento

    Direzione genenale della Comunicazione e Rapporti europei e internazionali, Ufficio 2

    • Alessandra Bellini
    • Massimiliano Celli
    • Rosaria Minucci
    • Ortensia Patrignani
    • Stefania Valdarnini

    Comunicazione digitale

    Direzione genenale della Comunicazione e Rapporti europei e internazionali, Ufficio 4

    • Deborah De Crinito
    • Claudia Spicola

    L’evento rappresenta un’opportunità di confronto tra i diversi attori del sistema, nonché un momento di sensibilizzazione sul valore dell’allattamento, inteso come pratica di primaria importanza per la salute

    La Conferenza è articolata in tre sessioni:

    • Salute mentale
      sarà affrontata la transizione alla genitorialità che rappresenta un periodo sensibile all’interno del ciclo di vita e può far emergere aspetti di crisi e di problematicità
    • Scuola e allattamento
      verranno discusse le iniziative di promozione per un’educazione scolastica che includa la lattazione umana
    • Banche del latte umano donato
      verranno illustrati i vantaggi clinici ed economici associati all’uso del latte umano donato, nell’ambito dell’assistenza ai neonati ad alto rischio ed in particolare pretermine, in assenza del latte della propria madre