Global Mental Health Summit - Skills, rights, care
    LOGO GMHS

    Il Summit, le conclusioni

    Il quarto Global Mental Health Summit (GMHS) si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2022, presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, negli spazi dell’ospedale più antico d’Europa. L'evento è stato organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Istituto Superiore di Sanità. Al centro dei lavori l’approccio di comunità alla salute mentale, di cui l'Italia è stata pioniera con la Legge 180 del 1978, promossa da Franco Basaglia, che ha portato nel nostro Paese alla chiusura dei manicomi. 

    All’evento, trasmesso in live streaming in inglese, francesce e italiano, hanno partecipato 52 Delegazioni di Paesi e organizzazioni internazionali. Sono intervenuti esperti nazionali e internazionali, rappresentati di Associazioni e Federazioni. Hanno portato la loro testimonianza persone che hanno vissuto condizioni di disagio mentale.

    Tra gli interventi della sessione di apertura, quelli della first lady ucraina Olena Zelenska, del Direttore Generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus e di Stella Kyriakides, Commissario Ue alla Salute. Consenso unanime sul fatto che “non c’è salute senza salute mentale” e che la salute mentale rappresenta una priorità globale delle politiche sanitarie, soprattutto in considerazione delle crisi internazionali, sanitarie e umanitarie, degli ultimi anni.

    Al termine del Summit, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha passato il testimone a Carla Vizzotti, ministra della Salute dell’Argentina, Paese che ospiterà il GMHS nel 2023.

    I temi principali al centro del GMHS sono stati:

    • i diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali
    • la centralità dell’approccio comunitario alla salute mentale
    • il coinvolgimento dei diretti interessati e delle loro famiglie nel processo di cura e recupero psicosociale
    • la lotta allo stigma
    • il benessere mentale nei luoghi di lavoro e nelle fasce più vulnerabili della popolazione, tra bambini e adolescenti
    • la condivisione delle buone pratiche italiane e internazionali nelle strategie di prevenzione e assistenza. 
       

    Highlights

    Il racconto per immagini del Global Mental Health Summit di Roma

    Foto 

    Guarda le Gallery dell'evento 

    GMHS, fatti e cifre


     

    13 - 14 OTTOBRE 2022
    Roma

    Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia - Roma

    Info
    • Email: 

    gmhs2022@sanita.it 

    • Press office:

    ufficiostampa@sanita.it

    • Sede dell'evento: 

    Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia - Borgo S. Spirito, 2 - Roma - Mappa stradale


     

    Il Summit, le conclusioni

    Il quarto Global Mental Health Summit (GMHS) si è tenuto a Roma il 13 e 14 ottobre 2022, presso il Complesso Monumentale di Santo Spirito in Sassia, negli spazi dell’ospedale più antico d’Europa. L'evento è stato organizzato dal Ministero della Salute in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’Istituto Superiore di Sanità. Al centro dei lavori l’approccio di comunità alla salute mentale, di cui l'Italia è stata pioniera con la Legge 180 del 1978, promossa da Franco Basaglia, che ha portato nel nostro Paese alla chiusura dei manicomi. 

    All’evento, trasmesso in live streaming in inglese, francesce e italiano, hanno partecipato 52 Delegazioni di Paesi e organizzazioni internazionali. Sono intervenuti esperti nazionali e internazionali, rappresentati di Associazioni e Federazioni. Hanno portato la loro testimonianza persone che hanno vissuto condizioni di disagio mentale.

    Tra gli interventi della sessione di apertura, quelli della first lady ucraina Olena Zelenska, del Direttore Generale dell’Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus e di Stella Kyriakides, Commissario Ue alla Salute. Consenso unanime sul fatto che “non c’è salute senza salute mentale” e che la salute mentale rappresenta una priorità globale delle politiche sanitarie, soprattutto in considerazione delle crisi internazionali, sanitarie e umanitarie, degli ultimi anni.

    Al termine del Summit, il Ministro della Salute, Roberto Speranza, ha passato il testimone a Carla Vizzotti, ministra della Salute dell’Argentina, Paese che ospiterà il GMHS nel 2023.

    I temi principali al centro del GMHS sono stati:

    • i diritti umani e della dignità delle persone affette da disturbi mentali
    • la centralità dell’approccio comunitario alla salute mentale
    • il coinvolgimento dei diretti interessati e delle loro famiglie nel processo di cura e recupero psicosociale
    • la lotta allo stigma
    • il benessere mentale nei luoghi di lavoro e nelle fasce più vulnerabili della popolazione, tra bambini e adolescenti
    • la condivisione delle buone pratiche italiane e internazionali nelle strategie di prevenzione e assistenza. 
       

    Highlights

    Il racconto per immagini del Global Mental Health Summit di Roma

    Foto 

    Guarda le Gallery dell'evento 

    GMHS, fatti e cifre