Gli integratori alimentari nell’attuale quadro normativo
    Data di pubblicazione Pubblicato il 16/07/2019Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 16/07/2019

    In base all'attuale normativa gli integratori, nel contesto della legislazione alimentare, si configurano come “fonti concentrate” di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico. Il loro ruolo è quello di favorire la normalità delle funzioni dell’organismo o ridurre fattori di rischio di malattia, senza alcuna finalità di tipo terapeutico che è una prerogativa esclusiva dei medicinali.

    Il convegno, organizzato dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è articolato in due sessioni principali.

    Con gli interventi in programma ci si prefigge di delineare in modo chiaro la gamma dei costituenti ammessi all’uso negli integratori alimentari, il significato del ruolo “fisiologico” di tali prodotti e le garanzie che devono offrire in termini di qualità, sicurezza ed efficacia nel rispetto di tutte le disposizioni applicabili della legislazione alimentare.

    Interverranno esperti scientifici, rappresentanti del ministero della Salute, dell’Istituto superiore di sanità e dei medici di medicina generale.

     

     

    16 LUGLIO 2019
    dalle 10:15 alle 13:30
    Roma

    Auditorium, Ministero della Salute, via Ribotta, 5

    Iscrizione

    Le iscrizioni sono chiuse per raggiunto limite massimo di persone

    Info

    Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (Ufficio 4)

    In base all'attuale normativa gli integratori, nel contesto della legislazione alimentare, si configurano come “fonti concentrate” di nutrienti o altre sostanze ad effetto nutritivo o fisiologico. Il loro ruolo è quello di favorire la normalità delle funzioni dell’organismo o ridurre fattori di rischio di malattia, senza alcuna finalità di tipo terapeutico che è una prerogativa esclusiva dei medicinali.

    Il convegno, organizzato dalla Direzione generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, è articolato in due sessioni principali.

    Con gli interventi in programma ci si prefigge di delineare in modo chiaro la gamma dei costituenti ammessi all’uso negli integratori alimentari, il significato del ruolo “fisiologico” di tali prodotti e le garanzie che devono offrire in termini di qualità, sicurezza ed efficacia nel rispetto di tutte le disposizioni applicabili della legislazione alimentare.

    Interverranno esperti scientifici, rappresentanti del ministero della Salute, dell’Istituto superiore di sanità e dei medici di medicina generale.