Convegno Nazionale Malattie trasmesse da vettori: focus su febbre emorragica Crimea-Congo e encefalite da zecca
    Immagine del programma dell'evento

    Le arbovirosi rappresentano un problema di sanità pubblica e animale di primaria importanza la cui lotta risulta complessa e particolarmente sfidante.

    L’aumento delle temperature ed i conseguenti cambiamenti macro e microclimatici possono influenzare la biologia e l’ecologia dei vettori, così come gli scambi transfrontalieri, la globalizzazione delle persone e delle merci ne favoriscono la diffusione e la distribuzione geografica.
    Per questi motivi, si assiste con maggiore frequenza alla comparsa di eventi epidemici ed alla endemizzazione delle stesse arbovirosi, a mutamenti dell’epidemiologia degli Stati.

    In un’ottica di “Salute unica - One Health” e di collaborazione intersettoriale, imprescindibile per l’approccio alla lotta delle malattie da vettori, la giornata di studio vuole contribuire all’aggiornamento dei sanitari attraverso l’intervento di specialisti che potranno fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

    Solo attraverso la consapevolezza dei propri ruoli e la cooperazione sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida.

    27 FEBBRAIO 2025
    dalle 09:00 alle 16:00
    Roma

    Ministero della Salute, Viale Giorgio Ribotta 5

    Iscrizione

    Iscrizioni chiuse

    Le arbovirosi rappresentano un problema di sanità pubblica e animale di primaria importanza la cui lotta risulta complessa e particolarmente sfidante.

    L’aumento delle temperature ed i conseguenti cambiamenti macro e microclimatici possono influenzare la biologia e l’ecologia dei vettori, così come gli scambi transfrontalieri, la globalizzazione delle persone e delle merci ne favoriscono la diffusione e la distribuzione geografica.
    Per questi motivi, si assiste con maggiore frequenza alla comparsa di eventi epidemici ed alla endemizzazione delle stesse arbovirosi, a mutamenti dell’epidemiologia degli Stati.

    In un’ottica di “Salute unica - One Health” e di collaborazione intersettoriale, imprescindibile per l’approccio alla lotta delle malattie da vettori, la giornata di studio vuole contribuire all’aggiornamento dei sanitari attraverso l’intervento di specialisti che potranno fornire ai partecipanti una visione multidisciplinare degli argomenti trattati.

    Solo attraverso la consapevolezza dei propri ruoli e la cooperazione sarà possibile affrontare efficacemente questa sfida.