Clima, inquinamento atmosferico ed effetti sulla salute in Italia
    locandina evento

    Il convegno nasce dalla volontà di condividere in anteprima le ultime evidenze disponibili a livello nazionale e internazionale sugli impatti delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico e sugli interventi per migliorare l’adattamento della popolazione e la risposta del sistema sanitario per la prevenzione degli effetti a breve termine.

    Gran parte dell’evento sarà dedicata ai risultati del progetto CCM, azione centrale, “Piano operativo nazionale integrato per la previsione e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore e dell’inquinamento atmosferico sulla salute” che ha visto il coinvolgimento anche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ai risultati del progetto BEEP - Big Data in Epidemiologia Ambientale Occupazionale, coordinato dall’INAIL, in collaborazione con il CNR e il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio.  Verranno presentati i dati sugli effetti di inquinamento atmosferico e temperature estreme su tutto il territorio nazionale, in grado di evidenziare l’effetto sia nelle grandi aree urbane, sia nelle zone suburbane e rurali del nostro Paese e di identificare le aree più vulnerabili.

    Interventi dei relatori

    26 NOVEMBRE 2019
    dalle 10:00 alle 16:50
    Roma

    Ministero della Salute, Viale Giorgio Ribotta 5 - Auditorium Biagio D’Alba

    Iscrizione

    L’iscrizione è gratuita. Per partecipare occorre inviare una mail a p.compagnucci@deplazio.it indicando nome, cognome, professione e affiliazione.

    Info

    Segreteria scientifica
    Pasqualino Rossi, Annamaria de Martino, Paola Michelozzi e Claudio Gariazzo

    Segreteria organizzativa
    Patrizia Compagnucci
    Email: p.compagnucci@deplazio.it

    Sono previsti crediti ECM per tutte le professionalità.

    Il convegno nasce dalla volontà di condividere in anteprima le ultime evidenze disponibili a livello nazionale e internazionale sugli impatti delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico e sugli interventi per migliorare l’adattamento della popolazione e la risposta del sistema sanitario per la prevenzione degli effetti a breve termine.

    Gran parte dell’evento sarà dedicata ai risultati del progetto CCM, azione centrale, “Piano operativo nazionale integrato per la previsione e la prevenzione degli effetti delle ondate di calore e dell’inquinamento atmosferico sulla salute” che ha visto il coinvolgimento anche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e ai risultati del progetto BEEP - Big Data in Epidemiologia Ambientale Occupazionale, coordinato dall’INAIL, in collaborazione con il CNR e il Dipartimento di Epidemiologia del Lazio.  Verranno presentati i dati sugli effetti di inquinamento atmosferico e temperature estreme su tutto il territorio nazionale, in grado di evidenziare l’effetto sia nelle grandi aree urbane, sia nelle zone suburbane e rurali del nostro Paese e di identificare le aree più vulnerabili.

    Interventi dei relatori