2a Conferenza nazionale per la salute mentale: "Per una salute mentale di comunità"
    immagine logo conferenza

     

    A vent’anni dalla prima Conferenza Nazionale del 2001, la 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale “Per una Salute Mentale di Comunità”, promossa dal Ministero della Salute il 25 e 26 giugno, rappresenta un'occasione di confronto e rilancio sui seguenti obiettivi:

    • riaffermare il principio, come sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che non c’è salute senza salute mentale, e che essa è condizione per lo sviluppo economico e sociale delle comunità;
    • ribadire la responsabilità pubblica delle politiche per la Salute Mentale, per garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all'inclusione sociale;
    • analizzare in maniera partecipata e trasparente il funzionamento dei servizi per la salute mentale, i modelli organizzativi, le risorse umane ed economiche impiegate, la qualità delle risposte ai bisogni di salute della popolazione e le pratiche per il rispetto dei diritti di cittadinanza;
    • ripensare le politiche future, anche alla luce delle vulnerabilità emerse nel corso della pandemia, valorizzando le buone pratiche e assumendo come cornice di riferimento la salute mentale di comunità.

    La realizzazione della Conferenza è avvenuta a conclusione di un percorso di approfondimento sviluppato da oltre un anno attraverso i lavori del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale, istituito presso il Ministero della Salute, e alcuni seminari tematici. Le criticità affrontate in tali sedi saranno dibattute nel corso dell’evento con speciali sessioni dedicate.

    Leggi 

    Scarica 


     

    Programma. 
    Guarda i video dell'evento

      PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITA’

    2^ CONFERENZA NAZIONALE promossa dal MINISTERO DELLA SALUTE

    Roma 25-26 giugno 2021 Diretta streaming

    Programma (Mostra programma) (Nascondi programma)

    VERSO UN SISTEMA PER LA SALUTE MENTALE UNIVERSALE, INCLUSIVO E PARTECIPATO

    Guarda la registrazione della sessione di apertura
    Guarda le foto della prima giornata

    In apertura, proiezione video da “I Giardini di Abele”, Sergio Zavoli/RAI, 1968

    • Roberto Speranza, Ministro della Salute
    • Marta Cartabia, Ministro della Giustizia
    • Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
    • Donato Toma, Presidente della Regione Molise e componente dell'Ufficio di Presidenza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    • Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani
    • Dévora Kestel, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS


     

    Sezione testimonianze di utenti, famiglie, operatori, strutture attive nel settore

    • Massimo Cirri, conduttore radiofonico di RAI Radio2 e psicologo


     

    L’esperienza italiana nel contesto internazionale


     

    • Giovanni Leonardi, Segretario generale del Ministero della Salute
    • Benedetto Saraceno, Segretario generale del Lisbon Institute for Global Mental Health

    Ore 14,00-18,30

    Per una trasformazione responsabile e partecipata

    Sessioni parallele in gruppi di lavoro

    ore 14,00-16,00

    1. La qualificazione e l’organizzazione dei servizi per una salute mentale di comunità
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Roberto Mezzina - Mila Ferri

      Rapporteur: Angelo Fioritti

      Relatori: Giuseppe Cardamone - Vito D’Anza - Gaetano De Mattia - Guido Faillace - Gerardo Favaretto Silvia Grazzini - Davide Lazzari - Luciano Marcon - Tiberio Monari - Emiliano Monzani - Gaspare Motta Irene Pontarelli - Daniela Rebecchi

       
    2. La salute mentale dei minori, degli adolescenti e dei giovani adulti: servizi, famiglia e scuola
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Maria Antonietta Costantino - Liviana Marelli

      Rapporteur: Ornella Bettinardi

      Relatori: Antonella Anichini - Roberta Balestra - Claudio Bencivenga - Alessandra Bocchino - Maurizio Bonati - Raffaele Bracalenti - Corrado Celata - Tiziana Corsini - Cristiana Coviello - Giancarlo Rigon - Erika Russo - Maria Luisa Scattoni - Tiziano Vecchiato

       
    3. Azioni preventive e presa in carico nelle popolazioni migranti e nei contesti custodiali
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Mauro Palma - Gianfranco Costanzo

      Rapporteur: Pietro Pellegrini

      Relatori: Massimiliano Aragona - Corrado Barbui - Agostina Belli - Stefano Cecconi - Stefano Costa - Don Virginio Colmegna - Francesco Colosimo - Franco Corleone - Giulio Fornero - Tommaso Maniscalco - Donatella Miccinesi - Giuseppe Nese - Giuseppe Nicolò - Giuseppina Paulillo

       
    4. Il lavoro di équipe in salute mentale: professioni e formazione
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Rossana Ugenti - Maria Grazia Giannichedda

      Rapporteur: Antonello D'Elia

      Relatori: Raffaele Barone - Gian Luigi Bettoli - Angelo Bottini - Cristina Brandolin - Paola Carozza - Marco D'Alema - Secondo Fassino - Silvio Garattini - Luigi Janiri - Silvana Mordeglia - Anna Maria Tanzi - Domenico Tancredi - Sarantis Thanopulos

    ore 16,30-18,30

    1. Sistema informativo e valutazione delle attività nei servizi di salute mentale
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Gemma Calamandrei - Fabrizio Starace

      Rapporteur: Antonio Lora

      Relatori: Mauro Carta - Giulio Castelpietra - Giovanni Corrao - Miriam Di Cesare - Antonio Gaudioso - Alessio Saponaro - Paolo Stagi - Ilaria Tarricone - Franco Veltro

       
    2. I percorsi di presa in carico: buone e cattive pratiche
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Giovanna Del Giudice - Paolo Peloso

      Rapporteur: Morena Furlan

      Relatori: Anna Maria Accetta - Silvia Bon - Emanuele Bruno - Renzo De Stefani - Riccardo Fabbretti - Giovanni Fassone - Flavio Lipari - Marcello Macario -  Giovanni Rossi - Maria Rosa Santomauro - Michele Sanza - Maria Cristina Soldi - Grazia Zuffa

       
    3. Lavoro, abitazione, sostegno alla vita indipendente: attori e strumenti per l’inclusione sociale
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Massimo Cozza - Angelo Marano

      Rapporteur: Leopoldo Grosso

      Relatori: Fabio Albano - Rita Amore Bonapasta - Simone Bruschetta - Antonella Cammarota - Loredana Capitani - Domenico Castronuovo - Marinella Cornacchia - Gemma Del Carlo - Stefano D’Offizi - Gianmario Gazzi - Giampiero Griffo - Riccardo Ierna - Pietro Pellegrini

       
    4. Il ruolo delle associazioni di utenti, familiari e del volontariato nei servizi di salute mentale
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Gisella Trincas - Barbara Rosina

      Rapporteur: Paolo Macchia

      Relatori: Pietro Vittorio Barbieri - Maria Grazia Bertelloni - Stefania Buoni - Felicia Giagnotti - Marco Maria Goglio - Eluisa Lo Presti - Paolo Morabito - Luca Negrogno - Anna Maria Palmieri - Luciano Rizzi - Laura Vittani - Ugo Vona


     

    Ore 18,30 - 19,30
    Dario D'Ambrosi presenta il video del Teatro Patologico

    Guarda il video del Teatro Patologico


     


     

    Dallo stato dell’arte agli impegni condivisi

    Guarda la registrazione della sessione conclusiva
    Guarda le foto della seconda giornata

    • Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto superiore di sanità
    • Nerina Dirindin, Esperta del Ministro in materia di economia e politica sanitaria
    • Rapporteurs dei gruppi tematici
    • Conclusioni a cura del Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, in collaborazione con le Direzioni generali del Ministero della Salute

    Leggi

    25 - 26 GIUGNO 2021
    Info

    Direzione generale della Comunicazione e dei Rapporti europei e internazionali
    Ufficio 2

    Email: eventiministerosalute@sanita.it


     

     

    A vent’anni dalla prima Conferenza Nazionale del 2001, la 2a Conferenza Nazionale per la Salute Mentale “Per una Salute Mentale di Comunità”, promossa dal Ministero della Salute il 25 e 26 giugno, rappresenta un'occasione di confronto e rilancio sui seguenti obiettivi:

    • riaffermare il principio, come sostenuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che non c’è salute senza salute mentale, e che essa è condizione per lo sviluppo economico e sociale delle comunità;
    • ribadire la responsabilità pubblica delle politiche per la Salute Mentale, per garantire in modo uniforme sul territorio nazionale il diritto alla cura e all'inclusione sociale;
    • analizzare in maniera partecipata e trasparente il funzionamento dei servizi per la salute mentale, i modelli organizzativi, le risorse umane ed economiche impiegate, la qualità delle risposte ai bisogni di salute della popolazione e le pratiche per il rispetto dei diritti di cittadinanza;
    • ripensare le politiche future, anche alla luce delle vulnerabilità emerse nel corso della pandemia, valorizzando le buone pratiche e assumendo come cornice di riferimento la salute mentale di comunità.

    La realizzazione della Conferenza è avvenuta a conclusione di un percorso di approfondimento sviluppato da oltre un anno attraverso i lavori del Tavolo Tecnico per la Salute Mentale, istituito presso il Ministero della Salute, e alcuni seminari tematici. Le criticità affrontate in tali sedi saranno dibattute nel corso dell’evento con speciali sessioni dedicate.

    Leggi 

    Scarica 


     

    Programma. 
    Guarda i video dell'evento

      PER UNA SALUTE MENTALE DI COMUNITA’

    2^ CONFERENZA NAZIONALE promossa dal MINISTERO DELLA SALUTE

    Roma 25-26 giugno 2021 Diretta streaming

    Programma (Mostra programma) (Nascondi programma)

    VERSO UN SISTEMA PER LA SALUTE MENTALE UNIVERSALE, INCLUSIVO E PARTECIPATO

    Guarda la registrazione della sessione di apertura
    Guarda le foto della prima giornata

    In apertura, proiezione video da “I Giardini di Abele”, Sergio Zavoli/RAI, 1968

    • Roberto Speranza, Ministro della Salute
    • Marta Cartabia, Ministro della Giustizia
    • Andrea Orlando, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
    • Donato Toma, Presidente della Regione Molise e componente dell'Ufficio di Presidenza della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
    • Enzo Bianco, Presidente del Consiglio nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani
    • Dévora Kestel, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Abuso di Sostanze dell’OMS


     

    Sezione testimonianze di utenti, famiglie, operatori, strutture attive nel settore

    • Massimo Cirri, conduttore radiofonico di RAI Radio2 e psicologo


     

    L’esperienza italiana nel contesto internazionale


     

    • Giovanni Leonardi, Segretario generale del Ministero della Salute
    • Benedetto Saraceno, Segretario generale del Lisbon Institute for Global Mental Health

    Ore 14,00-18,30

    Per una trasformazione responsabile e partecipata

    Sessioni parallele in gruppi di lavoro

    ore 14,00-16,00

    1. La qualificazione e l’organizzazione dei servizi per una salute mentale di comunità
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Roberto Mezzina - Mila Ferri

      Rapporteur: Angelo Fioritti

      Relatori: Giuseppe Cardamone - Vito D’Anza - Gaetano De Mattia - Guido Faillace - Gerardo Favaretto Silvia Grazzini - Davide Lazzari - Luciano Marcon - Tiberio Monari - Emiliano Monzani - Gaspare Motta Irene Pontarelli - Daniela Rebecchi

       
    2. La salute mentale dei minori, degli adolescenti e dei giovani adulti: servizi, famiglia e scuola
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Maria Antonietta Costantino - Liviana Marelli

      Rapporteur: Ornella Bettinardi

      Relatori: Antonella Anichini - Roberta Balestra - Claudio Bencivenga - Alessandra Bocchino - Maurizio Bonati - Raffaele Bracalenti - Corrado Celata - Tiziana Corsini - Cristiana Coviello - Giancarlo Rigon - Erika Russo - Maria Luisa Scattoni - Tiziano Vecchiato

       
    3. Azioni preventive e presa in carico nelle popolazioni migranti e nei contesti custodiali
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Mauro Palma - Gianfranco Costanzo

      Rapporteur: Pietro Pellegrini

      Relatori: Massimiliano Aragona - Corrado Barbui - Agostina Belli - Stefano Cecconi - Stefano Costa - Don Virginio Colmegna - Francesco Colosimo - Franco Corleone - Giulio Fornero - Tommaso Maniscalco - Donatella Miccinesi - Giuseppe Nese - Giuseppe Nicolò - Giuseppina Paulillo

       
    4. Il lavoro di équipe in salute mentale: professioni e formazione
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Rossana Ugenti - Maria Grazia Giannichedda

      Rapporteur: Antonello D'Elia

      Relatori: Raffaele Barone - Gian Luigi Bettoli - Angelo Bottini - Cristina Brandolin - Paola Carozza - Marco D'Alema - Secondo Fassino - Silvio Garattini - Luigi Janiri - Silvana Mordeglia - Anna Maria Tanzi - Domenico Tancredi - Sarantis Thanopulos

    ore 16,30-18,30

    1. Sistema informativo e valutazione delle attività nei servizi di salute mentale
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Gemma Calamandrei - Fabrizio Starace

      Rapporteur: Antonio Lora

      Relatori: Mauro Carta - Giulio Castelpietra - Giovanni Corrao - Miriam Di Cesare - Antonio Gaudioso - Alessio Saponaro - Paolo Stagi - Ilaria Tarricone - Franco Veltro

       
    2. I percorsi di presa in carico: buone e cattive pratiche
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Giovanna Del Giudice - Paolo Peloso

      Rapporteur: Morena Furlan

      Relatori: Anna Maria Accetta - Silvia Bon - Emanuele Bruno - Renzo De Stefani - Riccardo Fabbretti - Giovanni Fassone - Flavio Lipari - Marcello Macario -  Giovanni Rossi - Maria Rosa Santomauro - Michele Sanza - Maria Cristina Soldi - Grazia Zuffa

       
    3. Lavoro, abitazione, sostegno alla vita indipendente: attori e strumenti per l’inclusione sociale
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Massimo Cozza - Angelo Marano

      Rapporteur: Leopoldo Grosso

      Relatori: Fabio Albano - Rita Amore Bonapasta - Simone Bruschetta - Antonella Cammarota - Loredana Capitani - Domenico Castronuovo - Marinella Cornacchia - Gemma Del Carlo - Stefano D’Offizi - Gianmario Gazzi - Giampiero Griffo - Riccardo Ierna - Pietro Pellegrini

       
    4. Il ruolo delle associazioni di utenti, familiari e del volontariato nei servizi di salute mentale
      Guarda il webinar

      Coordinatori: Gisella Trincas - Barbara Rosina

      Rapporteur: Paolo Macchia

      Relatori: Pietro Vittorio Barbieri - Maria Grazia Bertelloni - Stefania Buoni - Felicia Giagnotti - Marco Maria Goglio - Eluisa Lo Presti - Paolo Morabito - Luca Negrogno - Anna Maria Palmieri - Luciano Rizzi - Laura Vittani - Ugo Vona


     

    Ore 18,30 - 19,30
    Dario D'Ambrosi presenta il video del Teatro Patologico

    Guarda il video del Teatro Patologico


     


     

    Dallo stato dell’arte agli impegni condivisi

    Guarda la registrazione della sessione conclusiva
    Guarda le foto della seconda giornata

    • Silvio Brusaferro, Presidente dell’Istituto superiore di sanità
    • Nerina Dirindin, Esperta del Ministro in materia di economia e politica sanitaria
    • Rapporteurs dei gruppi tematici
    • Conclusioni a cura del Segretario Generale del Ministero della Salute, Giovanni Leonardi, in collaborazione con le Direzioni generali del Ministero della Salute

    Leggi