VCMCZ - Microbiological criteria – course zoonoses

    VCMCZ - Microbiological criteria – course zoonoses

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 18/08/2022

    Presentazione

    La Commissione Europea DGSANTE, nell'ambito del progetto Better Training for Safer Food ha organizzato un corso di formazione sui criteri microbiologici e sul controllo delle zoonosi alimentari destinato al personale qualificato degli Stati Membri dell'Unione Europea. La realizzazione di questo corso è stata affidata alla Società AETS-Consultants.

    Obiettivi

    Il nuovo corso di formazione prevede la suddivisione in due moduli distinti:

    1. Criteri microbiologici:

    • Migliorare le conoscenze sui criteri microbiologici secondo il Reg(CE) 2073/2005 e successive modifiche;
    • Illustrare in che modo l'operatore del settore alimentare deve conformarsi ai criteri di igiene ed alle disposizioni relative ai piani di campionamento e controllo per la sicurezza degli alimenti (HACCP);
    • Illustrare come gli operatori alimentari devono conformarsi ai diversi documenti tecnici riguardo i test sulla Listeria Monocytogenes e gli studi di shelf-life sui prodotti ready-to-eat;
    • Migliorare la capacità degli ispettori di verificare l'implementazione dei criteri microbiologici;
    • Migliorare le conoscenze degli ispettori sui controlli per il Campylobacter nella catena della produzione del pollame, compresa l'implementazione dei criteri microbiologici;
    • Migliorare le conoscenze degli ispettori sui controlli per il Campylobacter nella catena della produzione del pollame, compresa l'implementazione del nuovo PHC (Process Hygiene Criterion) per le carcasse di pollame;
    • Migliorare le conoscenze relative ai requisiti applicabili al campionamento microbiologico ed ai test sugli alimenti nel contesto dei controlli ufficiali.

    2. Controllo delle zoonosi: particolare attenzione alle Salmonelle nel pollame e nei suini e al Campylobacter nel pollame. I principali obiettivi del corso sono:

    • Aggiornare le conoscenze circa le disposizioni della Commissione Europea sulla sorveglianza e sul controllo della salmonella nei polli e nei maiali (Direttiva 2003/99/CE e Reg.2160/2003/CE);
    • Esporre le disposizioni circa il campionamento ed i test previsti dai Regolamenti circa la produzione primaria (ad es. Reg 517/2011/CE);
    • Sostenere l'applicazione pratica delle disposizioni dell'Unione Europea da parte degli Stati Membri nel controllo delle salmonelle nel pollame e nei suini;
    • Migliorare le conoscenze circa i fattori di rischio, la gestione del rischio, incluse le guide per le buone pratiche igieniche e le misure di biosicurezza, nel controllo della salmonella nel pollame e nei suini e del campylobacter nel pollame;
    • Migliorare le conoscenze sui controlli per il campylobacter nel pollame.

    Destinatari

    I candidati devono avere una buona conoscenza della lingua inglese e devono impegnarsi nella divulgazione dei contenuti dei corsi.

    Il corso è destinato al personale sanitario coinvolto a tutti i livelli nelle aree descritte.

    Calendario

    SessioneDataSedeTermine candidaturaPosti per l'Italia