PHR - New plant health regime

    PHR - New plant health regime

    Data di ultimo aggiornamento Aggiornato il 11/11/2024

    Presentazione

    La Commissione Europea DGSANTE, nell'ambito del progetto Better Training for Safer Food ha finanziato per il tramite della Società Spagnola Aenor, un nuovo corso di formazione riguardante i controlli sui prodotti per gli Stati membri UE. Le spese di partecipazione sono completamente a carico della Commissione Europea per il tramite della società organizzatrice.

    Obiettivi


    Il nuovo progetto formativo mira ad aggiornare i partecipanti sui controlli dei prodotti fitosanitari al fine di aumentare il livello di competenze e di assicurare un'armonizzata applicazione su tutto il territorio dell'Unione Europea. Il corso prevede 3 tematiche:

    1. Controlli alle importazioni sulla base delle normative europee finalizzati ad un'efficace ispezione sia delle merci regolamentate che di quelle non regolamentate od ad alto rischio al fine di prevenire potenziali rischi per la salute delle piante e/o di introduzione di organismi potenzialmente dannosi all'interno del territorio dell'Unione Europea.

    2. La sorveglianza e la gestione delle patologie sia in ambito forestale ed ambientale che agricolo: saranno trattati temi relativi alla pianificazione e l'esecuzione dei controlli fitosanitari finalizzati ad assicurare la pronta eradicazione o il contenimento degli organismi nocivi riscontrati.

    3. I controlli delle confezioni di legno sia importate che in transito nel territorio dell'Unione Europea. Saranno trattate le procedure di ispezione, le caratteristiche delle confezioni, il loro trattamento e marchiatura. Il corso tratta anche le misure da intraprendere in caso di rilevamento di non conformità o presenza di organismi indesiderati.

    Destinatari

     

    I candidati devono avere una buona conoscenza della lingua inglese e devono impegnarsi nella divulgazione dei contenuti dei corsi.

    Il corso è destinato prevalentemente al personale delle Autorità competenti, responsabili del controllo sui prodotti per gli Stati Membri UE.

    Calendario

    SessioneDataSedeTermine candidaturaPosti per l'Italia
    Course2 - S4 – Specific - EU Internal Plant Movement Regime25 - 28 marzo 2025La Valetta - Malta04 febbraio 20251
    Course1 - S6 – General - EU Plant Health Regime provisions05 - 09 maggio 2025Tallin - Estonia13 marzo 20252
    Course1 - S7 – General - EU Plant Health Regime provisions26 - 30 maggio 2025Campania - Italia04 aprile 20252
    Course2 - S5 – Specific - EU Internal Plant Movement Regime17 - 20 giugno 2025Budapest - Ungheria29 aprile 20251
    Course2 - S6 – Specific - EU Internal Plant Movement Regime23 - 26 settembre 2025Bucarest - Romania04 agosto 20251
    Course1 - S8 – General - EU Plant Health Regime provisions29 settembre - 03 ottobre 2025Riga - Lettonia11 agosto 20252